La competenza comunicativa dipende in parte – in una parte significativa – dalla capacità dei parlanti e degli scriventi di attivare risorse lessicali e di impiegarle funzionalmente nei testi, parlati e scritti, che producono. Gli studenti delle scuole superiori, fino agli ultimi anni del corso degli studi (e poi anche, in qualche caso, nei primi anni dell’università), mostrano talora di avere una padronanza limitata del lessico – specialistico, ma anche comune – e una consapevolezza ridotta della trama di condizionamenti, strutturali e d’uso, che lega le parole in una grande rete. Spesso, inoltre, non sono in grado di sfruttare pienamente le risorse messe a disposizione dalla lessicografia moderna. Questo documento, anche grazie alle attività didattiche proposte (e in parte svolte), vuole essere un contributo per approfondire la conoscenza del lessico, migliorare la competenza lessicale e potenziare la capacità di impiegare con vantaggio i dizionari dell’uso, quelli dei sinonimi, quelli analogici, quelli delle collocazioni; presenta anche strumenti di uso meno frequente nella scuola superiore ma, non per questo, inutili nella didattica della lingua: i dizionari storici e i dizionari etimologici.

Non solo parole : per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado / M. Prada. - In: ITALIANO LINGUADUE. - ISSN 2037-3597. - 5:1(2013), pp. 1-140. [10.13130/2037-3597/3226]

Non solo parole : per una didattica del lessico nelle scuole secondarie di secondo grado

M. Prada
2013

Abstract

La competenza comunicativa dipende in parte – in una parte significativa – dalla capacità dei parlanti e degli scriventi di attivare risorse lessicali e di impiegarle funzionalmente nei testi, parlati e scritti, che producono. Gli studenti delle scuole superiori, fino agli ultimi anni del corso degli studi (e poi anche, in qualche caso, nei primi anni dell’università), mostrano talora di avere una padronanza limitata del lessico – specialistico, ma anche comune – e una consapevolezza ridotta della trama di condizionamenti, strutturali e d’uso, che lega le parole in una grande rete. Spesso, inoltre, non sono in grado di sfruttare pienamente le risorse messe a disposizione dalla lessicografia moderna. Questo documento, anche grazie alle attività didattiche proposte (e in parte svolte), vuole essere un contributo per approfondire la conoscenza del lessico, migliorare la competenza lessicale e potenziare la capacità di impiegare con vantaggio i dizionari dell’uso, quelli dei sinonimi, quelli analogici, quelli delle collocazioni; presenta anche strumenti di uso meno frequente nella scuola superiore ma, non per questo, inutili nella didattica della lingua: i dizionari storici e i dizionari etimologici.
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
2013
http://riviste.unimi.it/index.php/promoitals/article/view/3226/3411
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tmp_19563-3226-11871-1-PB1327852981.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 4.97 MB
Formato Adobe PDF
4.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/230176
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact