Aim. The aim of this paper was to know and analyze information, attitudes and behaviors related with transformations occurring in men when they become fathers. Methods. A self-administered questionnaire has been given out to all men whose newborns were born in the Hospitals located into Borgosesia, Ivrea, Novara, Verbania and Vercelli (Piedmont region in north west of the Italy) in the last quarter of 2006. The questionnaire was created ad hoc and filled out on the day of discharge; results underwent statistical analyses through SPSS system. Results. For the duration of the research, out of 870 men who became fathers in the hospitals were involved in this study, 570 responded voluntarily to the self-administerd questionnaire (65.6% of the total sample). They showed a lack of information about how to take care of their newborns and the emotional turmoil of women after delivery (58% think children are blind when they are born, 52% think it is better to breastfeed newborns at fixed times and 47% ignore that mothers can enter a depression state). Eighty-eight percent of respondents were in the delivery room to see their child's birth, 56% took a leave from job to stay with mother and child in the hospital and 58% of them report the intention to take an additional 2-3 days leave after coming home from the hospital; 27% had trouble sleeping during pregnancy and are afraid not to be good fathers for their child; 90% believe that their newborn will make them change life habits. Most of the new fathers had difficulties in sharing emotions and feelings related with their status of fathers-to-be with other men. Some of these results are significantly different in older fathers, fathers having their first child and fathers with a lesser level of education. Conclusion. During pregnancy and in the first months after their child is born, fathers-to-be and new fathers must be considered a potential target for educational interventions aiming at promoting their parenting information and reinforcing their positive attitudes and beliefs related with their fathering status.

Obiettivo. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di conoscere e analizzare informazioni, attitudini e comportamenti associati alle trasformazioni che gli uomini vivono nel momento in cui diventano padri. Metodi. Un questionario autosomministrato è stato distribuito a tutti gli uomini diventati padri i cui bambini sono nati negli ospedali di Borgosesia, Ivrea, Novara, Verbania e Vercelli (Piemonte nord-occidentale) nell’ultimo trimestre del 2006. Il questionario è stato creato ad hoc e compilato il giorno della dimissione del figlio; le risposte sono state sottoposte ad analisi statistica con metodo SPSS. Risultati. Degli 870 uomini divenuti padri nel trimestre della ricerca presso gli ospedali coinvolti, 570 hanno risposto volontariamente al questionario autosomministrato (65,6% del campione totale). Essi hanno mostrato di aver informazioni carenti rispetto ad alcuni aspetti della cura del bambino e ai cambiamenti emotivi della compagna dopo il parto (il 58% dichiara che i bambini alla nascita sono ciechi e il 52% afferma che l’allattamento ad orario è il migliore; inoltre il 47% ignora che la madre possa soffrire di depressione postpartum). L’88% dei rispondenti ha assistito al parto e il 56% è stato a casa dal lavoro per stare con la madre e il figlio durante l’ospedalizzazione. Il 58% riferisce di avere l’intenzione di non tornare al lavoro per almeno 2-3 giorni dopo le dimissioni dall’ospedale. Il 27% riferisce problemi di sonno durante la gravidanza e teme di non essere un buon padre per il proprio bambino. Il 90% è convinto che la nascita del proprio figlio porterà a radicali cambiamenti delle proprie abitudini di vita. La maggior parte dei neo-papà riferisce problemi nella condivisione con altri uomini delle proprie emozioni e stati d’animo associati alla propria paternità. L’analisi per età, titolo di studio e grado di genitura differenzia in modo statisticamente significativo alcune delle risposte raccolte in questa ricerca. Conclusioni. Durante la gravidanza e nei primi giorni dopo la nascita del loro bambino, i futuri padri e i neo-papà devono essere considerati come target preferenziali per interventi educativi finalizzati a promuovere informazioni, attitudini e comportamenti per potenziare le loro competenze genitoriali e rinforzare attitudini positive nei confronti del proprie funzioni paterne.

Cosa sanno, cosa pensano, cosa fanno i neo-papà: indagine su attitudini, conoscenze e comportamenti di 570 uomini rispetto al proprio ruolo paterno a poche ore dalla nascita del loro bambino / A. Pellai, F. Festa, F. Cilento, L. Grossi, E. Grassino, M. Zaffaroni, C. Guidi, G. Bona, A. Bonomi, R. Visentin, P. Angellotti, A. Guala. - In: MINERVA PEDIATRICA. - ISSN 0026-4946. - 65:5(2013), pp. 531-540.

Cosa sanno, cosa pensano, cosa fanno i neo-papà: indagine su attitudini, conoscenze e comportamenti di 570 uomini rispetto al proprio ruolo paterno a poche ore dalla nascita del loro bambino

A. Pellai
Primo
;
2013

Abstract

Aim. The aim of this paper was to know and analyze information, attitudes and behaviors related with transformations occurring in men when they become fathers. Methods. A self-administered questionnaire has been given out to all men whose newborns were born in the Hospitals located into Borgosesia, Ivrea, Novara, Verbania and Vercelli (Piedmont region in north west of the Italy) in the last quarter of 2006. The questionnaire was created ad hoc and filled out on the day of discharge; results underwent statistical analyses through SPSS system. Results. For the duration of the research, out of 870 men who became fathers in the hospitals were involved in this study, 570 responded voluntarily to the self-administerd questionnaire (65.6% of the total sample). They showed a lack of information about how to take care of their newborns and the emotional turmoil of women after delivery (58% think children are blind when they are born, 52% think it is better to breastfeed newborns at fixed times and 47% ignore that mothers can enter a depression state). Eighty-eight percent of respondents were in the delivery room to see their child's birth, 56% took a leave from job to stay with mother and child in the hospital and 58% of them report the intention to take an additional 2-3 days leave after coming home from the hospital; 27% had trouble sleeping during pregnancy and are afraid not to be good fathers for their child; 90% believe that their newborn will make them change life habits. Most of the new fathers had difficulties in sharing emotions and feelings related with their status of fathers-to-be with other men. Some of these results are significantly different in older fathers, fathers having their first child and fathers with a lesser level of education. Conclusion. During pregnancy and in the first months after their child is born, fathers-to-be and new fathers must be considered a potential target for educational interventions aiming at promoting their parenting information and reinforcing their positive attitudes and beliefs related with their fathering status.
Obiettivo. Obiettivo del presente lavoro è stato quello di conoscere e analizzare informazioni, attitudini e comportamenti associati alle trasformazioni che gli uomini vivono nel momento in cui diventano padri. Metodi. Un questionario autosomministrato è stato distribuito a tutti gli uomini diventati padri i cui bambini sono nati negli ospedali di Borgosesia, Ivrea, Novara, Verbania e Vercelli (Piemonte nord-occidentale) nell’ultimo trimestre del 2006. Il questionario è stato creato ad hoc e compilato il giorno della dimissione del figlio; le risposte sono state sottoposte ad analisi statistica con metodo SPSS. Risultati. Degli 870 uomini divenuti padri nel trimestre della ricerca presso gli ospedali coinvolti, 570 hanno risposto volontariamente al questionario autosomministrato (65,6% del campione totale). Essi hanno mostrato di aver informazioni carenti rispetto ad alcuni aspetti della cura del bambino e ai cambiamenti emotivi della compagna dopo il parto (il 58% dichiara che i bambini alla nascita sono ciechi e il 52% afferma che l’allattamento ad orario è il migliore; inoltre il 47% ignora che la madre possa soffrire di depressione postpartum). L’88% dei rispondenti ha assistito al parto e il 56% è stato a casa dal lavoro per stare con la madre e il figlio durante l’ospedalizzazione. Il 58% riferisce di avere l’intenzione di non tornare al lavoro per almeno 2-3 giorni dopo le dimissioni dall’ospedale. Il 27% riferisce problemi di sonno durante la gravidanza e teme di non essere un buon padre per il proprio bambino. Il 90% è convinto che la nascita del proprio figlio porterà a radicali cambiamenti delle proprie abitudini di vita. La maggior parte dei neo-papà riferisce problemi nella condivisione con altri uomini delle proprie emozioni e stati d’animo associati alla propria paternità. L’analisi per età, titolo di studio e grado di genitura differenzia in modo statisticamente significativo alcune delle risposte raccolte in questa ricerca. Conclusioni. Durante la gravidanza e nei primi giorni dopo la nascita del loro bambino, i futuri padri e i neo-papà devono essere considerati come target preferenziali per interventi educativi finalizzati a promuovere informazioni, attitudini e comportamenti per potenziare le loro competenze genitoriali e rinforzare attitudini positive nei confronti del proprie funzioni paterne.
paternità, gravidanza, prevenzione
Settore MED/42 - Igiene Generale e Applicata
2013
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/228247
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? 0
  • Scopus 0
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? 0
social impact