Il paper si concentra sul fenomeno dell’opposizione della Val Susa alla costruzione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, prendendo in considerazione non tanto il versante politico della questione, quanto quello relativo alla quotidianità delle interazioni situate sul territorio, dentro e fuori il movimento. A fianco alla rivendicazione, si è infatti venuto a creare processualmente il cosiddetto “laboratorio valsusino”, una sorta di forum ibrido nel senso di Callon, Lascoumes e Barthe, che ha presto travalicato i confini della protesta contro l’opera sgradita per tramutarsi in moltiplicatore di innovazione e socialità. Specie all’interno delle arene situate dei presidi sul territorio, si sono costituite reti di relazioni stabili e significative, inclusive e non localistiche, fondate sull’appartenenza legata non tanto alla località, quanto alla condivisione e alla circolazione di idee e saperi a loro volta costruiti e continuamente ricreati attraverso l’interazione quotidiana. Tale sentire comune fa riferimento ad una diversa concezione dello spazio di residenza e di azione (definito non quale luogo di transito dell’economia internazionale ma invece come luogo di vita aperto e transnazionale, al di là dei confini amministrativi e nazionali), del tempo (da quello dell’alta velocità degli scambi commerciali a quello dell’interazione e della produzione sociale), della comunità e dell’identità (non chiusa e data una volta per tutte su basi locali ma al contempo orgogliosamente situata), dell’azione pubblica (rifiuto della delega rappresentativa e autogestione partecipata dal basso), del sapere/potere (rifiuto dell’idea di expertise neutrale, presa in considerazione di saperi altri e profani ma anche autonoma produzione di sapere specialistico), del modello di sviluppo. Tali questioni sono analizzate facendo riferimento qualitativo ai documenti prodotti dal movimento, alle sue grammatiche, giustificazioni (Boltanski e Thévenot) e cornici cognitive (Benford e Snow), cercando anche di rispondere alla questione: tutto questo è stato possibile sulla base di un pregresso “capitale sociale” e “sapere contestuale”, oppure questi si sono creati attraverso le pratiche di interazione legate alla protesta?

Costruzione di sapere, luogo e identità all’interno di un movimento/comunità / V. Lastrico. ((Intervento presentato al convegno Convegno di fine mandato AIS - Vita quotidiana, SAPER VEDERE LE INTERSEZIONI LA VITA QUOTIDIANA DEL CAMBIAMENTO SOCIALE tenutosi a Parma nel 2012.

Costruzione di sapere, luogo e identità all’interno di un movimento/comunità

V. Lastrico
Primo
2012

Abstract

Il paper si concentra sul fenomeno dell’opposizione della Val Susa alla costruzione della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione, prendendo in considerazione non tanto il versante politico della questione, quanto quello relativo alla quotidianità delle interazioni situate sul territorio, dentro e fuori il movimento. A fianco alla rivendicazione, si è infatti venuto a creare processualmente il cosiddetto “laboratorio valsusino”, una sorta di forum ibrido nel senso di Callon, Lascoumes e Barthe, che ha presto travalicato i confini della protesta contro l’opera sgradita per tramutarsi in moltiplicatore di innovazione e socialità. Specie all’interno delle arene situate dei presidi sul territorio, si sono costituite reti di relazioni stabili e significative, inclusive e non localistiche, fondate sull’appartenenza legata non tanto alla località, quanto alla condivisione e alla circolazione di idee e saperi a loro volta costruiti e continuamente ricreati attraverso l’interazione quotidiana. Tale sentire comune fa riferimento ad una diversa concezione dello spazio di residenza e di azione (definito non quale luogo di transito dell’economia internazionale ma invece come luogo di vita aperto e transnazionale, al di là dei confini amministrativi e nazionali), del tempo (da quello dell’alta velocità degli scambi commerciali a quello dell’interazione e della produzione sociale), della comunità e dell’identità (non chiusa e data una volta per tutte su basi locali ma al contempo orgogliosamente situata), dell’azione pubblica (rifiuto della delega rappresentativa e autogestione partecipata dal basso), del sapere/potere (rifiuto dell’idea di expertise neutrale, presa in considerazione di saperi altri e profani ma anche autonoma produzione di sapere specialistico), del modello di sviluppo. Tali questioni sono analizzate facendo riferimento qualitativo ai documenti prodotti dal movimento, alle sue grammatiche, giustificazioni (Boltanski e Thévenot) e cornici cognitive (Benford e Snow), cercando anche di rispondere alla questione: tutto questo è stato possibile sulla base di un pregresso “capitale sociale” e “sapere contestuale”, oppure questi si sono creati attraverso le pratiche di interazione legate alla protesta?
31-mag-2012
laboratorio ; TAV ; Torino-Lione ; Val di Susa ; scienza ; conoscenza ; profanazione ; sapere ; expertise
Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
http://www.unipr.it/evento/saper-vedere-le-intersezioni-la-vita-quotidiana-del-cambiamento-social-550337
Costruzione di sapere, luogo e identità all’interno di un movimento/comunità / V. Lastrico. ((Intervento presentato al convegno Convegno di fine mandato AIS - Vita quotidiana, SAPER VEDERE LE INTERSEZIONI LA VITA QUOTIDIANA DEL CAMBIAMENTO SOCIALE tenutosi a Parma nel 2012.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lastrico_Costruzione di sapere, luogo e identità.pdf

Open Access dal 05/09/2012

Tipologia: Altro
Dimensione 37.48 kB
Formato Adobe PDF
37.48 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/205732
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact