I fenomeni di caduta massi sono frequenti nelle aree alpine e, per mitigare i rischi che creano alla popolazione ed agli insediamenti umani, è indispensabile una corretta previsione delle possibili traiettorie e dei parametri cinematici del moto che i blocchi in incipienza di movimento assumerebbero qualora si staccassero dalla parete. Il presente contributo riguarda lo studio dettagliato del moto di caduta massi e della sua propagazione, ottenuto grazie alla realizzazione di prove sperimentali effettuate in Val Grosina (SO). I risultati della sperimentazione sono stati paragonati con quelli provenienti da simulazioni cinematiche precedentemente effettuate nell’area d’indagine, utilizzando differenti metodi, sia bidimensionali sia tridimensionali. In una prima serie di simulazioni i dati di input caratterizzanti il moto dei blocchi sono stati ipotizzati sulla base dei valori bibliografici, ottenuti in contesti geologici e geomorfologici simili a quello di indagine, mentre in una seconda serie tali valori sono stati stimati basandosi sulla posizione di arresto di alcuni blocchi crollati nell’area di studio nel 2010. Il confronto dei risultati ottenuti utilizzando i diversi approcci con quelli sperimentali, mostra che, per ottenere previsioni affidabili delle traiettorie dei blocchi e quindi mappe di pericolosità attendibili, è necessario effettuare un’accurata calibrazione dei parametri che caratterizzano il moto di caduta.

Mount Farinaccio rockfall : comparision between kinematic simulations and experimental field tests / F. Ferrari, G.P. Giani, T. Apuani. - In: RENDICONTI DELLA SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA. - ISSN 0392-3037. - 19:(2012 Jun), pp. 40-41. ((Intervento presentato al 7. convegno Riunione Annuale del Gruppo GIT- Geology and Information Technology tenutosi a Bologna nel 2012.

Mount Farinaccio rockfall : comparision between kinematic simulations and experimental field tests

F. Ferrari
Primo
;
G.P. Giani
Secondo
;
T. Apuani
Ultimo
2012

Abstract

I fenomeni di caduta massi sono frequenti nelle aree alpine e, per mitigare i rischi che creano alla popolazione ed agli insediamenti umani, è indispensabile una corretta previsione delle possibili traiettorie e dei parametri cinematici del moto che i blocchi in incipienza di movimento assumerebbero qualora si staccassero dalla parete. Il presente contributo riguarda lo studio dettagliato del moto di caduta massi e della sua propagazione, ottenuto grazie alla realizzazione di prove sperimentali effettuate in Val Grosina (SO). I risultati della sperimentazione sono stati paragonati con quelli provenienti da simulazioni cinematiche precedentemente effettuate nell’area d’indagine, utilizzando differenti metodi, sia bidimensionali sia tridimensionali. In una prima serie di simulazioni i dati di input caratterizzanti il moto dei blocchi sono stati ipotizzati sulla base dei valori bibliografici, ottenuti in contesti geologici e geomorfologici simili a quello di indagine, mentre in una seconda serie tali valori sono stati stimati basandosi sulla posizione di arresto di alcuni blocchi crollati nell’area di studio nel 2010. Il confronto dei risultati ottenuti utilizzando i diversi approcci con quelli sperimentali, mostra che, per ottenere previsioni affidabili delle traiettorie dei blocchi e quindi mappe di pericolosità attendibili, è necessario effettuare un’accurata calibrazione dei parametri che caratterizzano il moto di caduta.
back-analysis ; in situ test ; kinematic simulations ; rockfall ; Sasso Farinaccio (SO)
Settore GEO/05 - Geologia Applicata
giu-2012
Società Geologica Italiana
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ROL_Vol._19_Ferrari_et_al_solo_testo.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 135.76 kB
Formato Adobe PDF
135.76 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/204788
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact