Il parassitismo politico è sempre esistito; è una costante della storia umana. Lo si ritrova nella conquista bellica e nella sottoposizione a tributo del nemico vinto (soprattutto gli imperi dell’antichità) o nelle forme, sempre più sofisticate, di tassazione “interna” degli Stati moderni, nei quali una classe politica riesce a sottoporre a tributo interi ceti e gruppi “vinti” e privi di protezione politica. Per questo alcuni seri studiosi di ieri e di oggi, generalmente e anche qui non a caso dimenticati, hanno inteso il parassitismo come un oggetto di studio essenziale per la comprensione della natura di un sistema politico, del suo sviluppo e perfino del collasso di intere civiltà. Non solo, ma questo fenomeno è anche implicato nelle guerre di onquista e in gran parte della dinamica che presiede alle relazioni internazionali. Il parassitismo politico, l’eccesso di “rendite politiche” e la loro caccia sono in grado di spiegare una quantità enorme di fenomeni politici e storici. Basti pensare ai casi de collasso dell’Impero romano e recentemente di quello sovietico: se il livello del parassitismo politico supera quello della produzione di risorse, il sistema si avvita e si inabissa. In forme minori ma non meno allarmanti andrebbero considerati anche casi come quello italiano, il cui sistema politico-burocratico è appesantito da forme dilaganti di parassitismo politico.

Parassitismo politico e Stato moderno / A. Vitale. - In: NUOVA STORIA CONTEMPORANEA. - ISSN 1126-098X. - 13:6(2009 Dec), pp. 5-32.

Parassitismo politico e Stato moderno

A. Vitale
Primo
2009

Abstract

Il parassitismo politico è sempre esistito; è una costante della storia umana. Lo si ritrova nella conquista bellica e nella sottoposizione a tributo del nemico vinto (soprattutto gli imperi dell’antichità) o nelle forme, sempre più sofisticate, di tassazione “interna” degli Stati moderni, nei quali una classe politica riesce a sottoporre a tributo interi ceti e gruppi “vinti” e privi di protezione politica. Per questo alcuni seri studiosi di ieri e di oggi, generalmente e anche qui non a caso dimenticati, hanno inteso il parassitismo come un oggetto di studio essenziale per la comprensione della natura di un sistema politico, del suo sviluppo e perfino del collasso di intere civiltà. Non solo, ma questo fenomeno è anche implicato nelle guerre di onquista e in gran parte della dinamica che presiede alle relazioni internazionali. Il parassitismo politico, l’eccesso di “rendite politiche” e la loro caccia sono in grado di spiegare una quantità enorme di fenomeni politici e storici. Basti pensare ai casi de collasso dell’Impero romano e recentemente di quello sovietico: se il livello del parassitismo politico supera quello della produzione di risorse, il sistema si avvita e si inabissa. In forme minori ma non meno allarmanti andrebbero considerati anche casi come quello italiano, il cui sistema politico-burocratico è appesantito da forme dilaganti di parassitismo politico.
rendita politica; amministrazione; burocrazia; conquista
Settore SPS/04 - Scienza Politica
Settore SPS/03 - Storia delle Istituzioni Politiche
Settore SPS/06 - Storia delle Relazioni Internazionali
dic-2009
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Storia contempor. parass.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/144758
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact