Testo fabuloso e insieme edificante, luogo d’incontro di generi letterari, fonti e tradizioni latine e irlandesi, la Navigatio sancti Brendani (NB) è percorsa da interessi molteplici, riconducibili a due filoni principali: da un lato il gusto dell’avventura e il fascino dell’ignoto, dall’altro la pratica della vita monastica e l’ideale ascetico. Il presente contributo, concentrandosi soprattutto sul secondo filone, mette a confronto la Navigatio con un significativo gruppo di testi ascetico-spirituali e agiografici pertinenti al monachesimo orientale delle origini (una quindicina di essi sono stati analizzati in modo sistematico: es. Vita Antonii di Atanasio, Vita Pauli di Girolamo, Historia Lausiaca di Palladio, Institutiones di Cassiano, ecc.). Scopo del confronto è l’individuazione dei modelli e delle fonti della NB e dei motivi che questa condivide con gli altri testi. Tra i motivi comuni, la ricerca si sofferma anzitutto sulla complessa e articolata tematica dell’abbandono in Dio, analizzata con particolare riferimento all’elemento del viaggio e ai mezzi di sostentamento. Vengono poi indagati gli antecedenti biblici e agiografici di alcuni topoi presenti nel testo (ad es. la materializzazione del demonio in un infans Aethiopum, l’ingens fetor di provenienza infernale, il profumo del paradiso, la nudità dell’anacoreta, il locus amoenus, l’assenza di bisogni, e così via). Anche per gli elementi strutturali del racconto della NB sono stati individuati non pochi antecedenti fra i testi presi in esame. Il lavoro di analisi ha inoltre messo in evidenza un tratto stilistico della NB: la presenza di meticolose annotazioni di dettagli accanto a informazioni dai contorni talora indeterminati. A modo di conclusione si può affermare che, se la ricerca ha evidenziato grandi convergenze tematiche tra NB e letteratura del monachesimo orientale, risulta poi estremamente difficile individuare, nella NB, la provenienza precisa dei motivi condivisi. In generale dal confronto non emergono somiglianze formali tra i testi così cogenti da metterli in relazione diretta. Non mancano tuttavia alcune interessanti eccezioni che riguardano, ad es., la Vita Pauli, la Vita Macharii Romani e la Vita Onuphrii. In particolare, la presenza di quest’ultima fonte nella NB non era stata finora osservata. Questa scoperta è importante anche per la tradizione della Vita Onuphrii poiché rappresenta la sua più antica attestazione latina. La tecnica con la quale questa fonte viene ripresa e rielaborata nella NB è messa in rilievo dalla disposizione sinottica dei testi.

Oriental Eremitical Motifs in the Navigatio sancti Brendani / A.M. Fagnoni - In: The Brendan Legend : texts and versions / [a cura di] G.S. Burgess, C. Strijbosch. - Leiden : Brill, 2006. - ISBN 9789004152472. - pp. 53-79

Oriental Eremitical Motifs in the Navigatio sancti Brendani

A.M. Fagnoni
Primo
2006

Abstract

Testo fabuloso e insieme edificante, luogo d’incontro di generi letterari, fonti e tradizioni latine e irlandesi, la Navigatio sancti Brendani (NB) è percorsa da interessi molteplici, riconducibili a due filoni principali: da un lato il gusto dell’avventura e il fascino dell’ignoto, dall’altro la pratica della vita monastica e l’ideale ascetico. Il presente contributo, concentrandosi soprattutto sul secondo filone, mette a confronto la Navigatio con un significativo gruppo di testi ascetico-spirituali e agiografici pertinenti al monachesimo orientale delle origini (una quindicina di essi sono stati analizzati in modo sistematico: es. Vita Antonii di Atanasio, Vita Pauli di Girolamo, Historia Lausiaca di Palladio, Institutiones di Cassiano, ecc.). Scopo del confronto è l’individuazione dei modelli e delle fonti della NB e dei motivi che questa condivide con gli altri testi. Tra i motivi comuni, la ricerca si sofferma anzitutto sulla complessa e articolata tematica dell’abbandono in Dio, analizzata con particolare riferimento all’elemento del viaggio e ai mezzi di sostentamento. Vengono poi indagati gli antecedenti biblici e agiografici di alcuni topoi presenti nel testo (ad es. la materializzazione del demonio in un infans Aethiopum, l’ingens fetor di provenienza infernale, il profumo del paradiso, la nudità dell’anacoreta, il locus amoenus, l’assenza di bisogni, e così via). Anche per gli elementi strutturali del racconto della NB sono stati individuati non pochi antecedenti fra i testi presi in esame. Il lavoro di analisi ha inoltre messo in evidenza un tratto stilistico della NB: la presenza di meticolose annotazioni di dettagli accanto a informazioni dai contorni talora indeterminati. A modo di conclusione si può affermare che, se la ricerca ha evidenziato grandi convergenze tematiche tra NB e letteratura del monachesimo orientale, risulta poi estremamente difficile individuare, nella NB, la provenienza precisa dei motivi condivisi. In generale dal confronto non emergono somiglianze formali tra i testi così cogenti da metterli in relazione diretta. Non mancano tuttavia alcune interessanti eccezioni che riguardano, ad es., la Vita Pauli, la Vita Macharii Romani e la Vita Onuphrii. In particolare, la presenza di quest’ultima fonte nella NB non era stata finora osservata. Questa scoperta è importante anche per la tradizione della Vita Onuphrii poiché rappresenta la sua più antica attestazione latina. La tecnica con la quale questa fonte viene ripresa e rielaborata nella NB è messa in rilievo dalla disposizione sinottica dei testi.
Navigatio sancti Brendani ; agiografia ; Irlanda ; Vitae Patrum
Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale e Umanistica
2006
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/142902
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact