Se le periodizzazioni storico-cronologiche Kamakura-Ashikaga hanno una legittimità sul piano della scansione politico-istituzionale, non ne hanno sotto il profilo culturale, ancor meno se, nella seconda età, si ricorre alle sottoclassificazioni Kitayama bunka e Higashiyama bunka. La fase intercorsa all’incirca fra l’inizio del 1200 e la metà del 1400, infatti, si presenta come omogenea su tutto il territorio nazionale, con un andamento inizialmente concentrico, dato dal nucleo propulsore delle prime sedi monastiche in cui furono impartiti anche precetti del chan cinese (unitamente alle dottrine del tradizionale magistero buddhista). In breve tempo, però, la fondazione di sedi monastiche esclusive del Rinzai e la ramificazione capillare dell’istituzione Gozan jissatsu, lungi dal rimanere relegata ad un ambito di sola rappresentanza e azione religiosa, investì l’intero clima culturale della società giapponese. L’iter sarebbe stato laborioso, dalle espressioni ritualistiche degli esordi fino a quelle più profane del quotidiano di ogni strato sociale, e avrebbe gettato i semi dell’imprinting culturale del Giappone Tokugawa, fra '600 e '800. Pertanto, il riconosciuto fenomeno Gozan bungaku (che non può dirsi relegato al solo ambito elitario esegetico e poetico) sarebbe un singolo aspetto di un vasto processo istituzionale, politico, economico, artistico che mosse dalle sedi monastiche ma che pervase tutta la storia del Giappone per più di 250 anni e che può, a buon diritto, essere titolato Gozan bunka jidai, “Evo della Cultura dei Cinque Monti”.

Annotazioni per la morfologia di una Gozan bunka / V. Sica - In: Un'isola in Levante : saggi in onore di Adriana Boscaro / [a cura di] L. Bienati, M. Mastrangelo. - Roma : ScriptaWeb, 2010 Apr 20. - ISBN 978-88-6381-107-0. - pp. 101-112

Annotazioni per la morfologia di una Gozan bunka

V. Sica
Primo
2010

Abstract

Se le periodizzazioni storico-cronologiche Kamakura-Ashikaga hanno una legittimità sul piano della scansione politico-istituzionale, non ne hanno sotto il profilo culturale, ancor meno se, nella seconda età, si ricorre alle sottoclassificazioni Kitayama bunka e Higashiyama bunka. La fase intercorsa all’incirca fra l’inizio del 1200 e la metà del 1400, infatti, si presenta come omogenea su tutto il territorio nazionale, con un andamento inizialmente concentrico, dato dal nucleo propulsore delle prime sedi monastiche in cui furono impartiti anche precetti del chan cinese (unitamente alle dottrine del tradizionale magistero buddhista). In breve tempo, però, la fondazione di sedi monastiche esclusive del Rinzai e la ramificazione capillare dell’istituzione Gozan jissatsu, lungi dal rimanere relegata ad un ambito di sola rappresentanza e azione religiosa, investì l’intero clima culturale della società giapponese. L’iter sarebbe stato laborioso, dalle espressioni ritualistiche degli esordi fino a quelle più profane del quotidiano di ogni strato sociale, e avrebbe gettato i semi dell’imprinting culturale del Giappone Tokugawa, fra '600 e '800. Pertanto, il riconosciuto fenomeno Gozan bungaku (che non può dirsi relegato al solo ambito elitario esegetico e poetico) sarebbe un singolo aspetto di un vasto processo istituzionale, politico, economico, artistico che mosse dalle sedi monastiche ma che pervase tutta la storia del Giappone per più di 250 anni e che può, a buon diritto, essere titolato Gozan bunka jidai, “Evo della Cultura dei Cinque Monti”.
Gozan jissatsu ; Gozan ; zen ; Rinzai ; Gozan bungaku ; Gozan bunka ; Daitokuji ; Myoshinji
Settore L-OR/22 - Lingue e Letterature del Giappone e della Corea
20-apr-2010
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Annotazioni per la morfologia di una Gozan bunka.Virginia Sica.pdf

accesso aperto

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 233.67 kB
Formato Adobe PDF
233.67 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/140339
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact