Intorno al tema dei linguaggi politici è in corso ormai da diversi anni un intenso dibattito storiografico, grazie anche al rinnovamento di prospettive scaturito dal dialogo con altre scienze umane e sociali. Proprio l’esigenza di mettere a fuoco questo denso nodo concettuale ha indotto un gruppo di studiosi del tardo Medioevo e del primo Rinascimento a cimentarsi con un progetto di ricerca articolato lungo due direttrici principali. Innanzitutto si è voluto allargare l’analisi oltre il circuito dei testi prodotti da umanisti, filosofi e altri “grandi autori”, valorizzando l’ampio spettro di fonti per convenzione definite “pragmatiche” – capitoli, gravamina, arenghe, missive, statuti, testimoniali, atti notarili, ecc. – solitamente trascurate dagli storici delle idee come da quelli della cultura “alta”. In secondo luogo si è prestata un’attenzione particolare alle circostanze d’uso dei linguaggi, così da cogliere la funzione polemica e rivendicativa: da qui l’importanza dei contesti in cui le idee prendevano corpo e dei rapporti tra gli autori o produttori di testi e i loro destinatari.

Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento / [a cura di] A. Gamberini, G. Petralia. - Roma : Viella, 2007. - ISBN 9788883342844.

Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento

A. Gamberini
Primo
;
2007

Abstract

Intorno al tema dei linguaggi politici è in corso ormai da diversi anni un intenso dibattito storiografico, grazie anche al rinnovamento di prospettive scaturito dal dialogo con altre scienze umane e sociali. Proprio l’esigenza di mettere a fuoco questo denso nodo concettuale ha indotto un gruppo di studiosi del tardo Medioevo e del primo Rinascimento a cimentarsi con un progetto di ricerca articolato lungo due direttrici principali. Innanzitutto si è voluto allargare l’analisi oltre il circuito dei testi prodotti da umanisti, filosofi e altri “grandi autori”, valorizzando l’ampio spettro di fonti per convenzione definite “pragmatiche” – capitoli, gravamina, arenghe, missive, statuti, testimoniali, atti notarili, ecc. – solitamente trascurate dagli storici delle idee come da quelli della cultura “alta”. In secondo luogo si è prestata un’attenzione particolare alle circostanze d’uso dei linguaggi, così da cogliere la funzione polemica e rivendicativa: da qui l’importanza dei contesti in cui le idee prendevano corpo e dei rapporti tra gli autori o produttori di testi e i loro destinatari.
Italian
Roma
Viella
2007
9788883342844
Settore M-STO/01 - Storia Medievale
Monografia
Volume a diffusione internazionale
A. Gamberini, G. Petralia
2
Linguaggi politici nell’Italia del Rinascimento / [a cura di] A. Gamberini, G. Petralia. - Roma : Viella, 2007. - ISBN 9788883342844.
none
284
Book (editor)
Prodotti della ricerca::06 - Curatela di volume
info:eu-repo/semantics/other
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/106295
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact