Negli ultimi trent’anni l’Italia ha conosciuto un processo di decentramento dei poteri di regolazione e di gestione delle politiche sociali dal livello statale a quello sub-nazionale, spesso regionale. Partire dall’analisi del welfare regionale è utile, oltre che per analizzare una dimensione importante degli assetti di protezione sociale (gran parte della spesa sanitaria è gestita a questo livello e una parte consistente delle risorse e della regolazione nel campo delle altre politiche sociali passa per l’ente Regione), anche per comprendere più in generale le modalità con cui si stanno trasformando i sistemi politici e socio-economici regionali. Sistemi di welfare pubblico più territorizzati e costruiti maggiormente attorno al livello di governo sub-nazionale pongono con più rilevanza però, in un paese quale l’Italia già fortemente caratterizzato in tal senso, il problema delle differenziazioni e delle disuguaglianze territoriali. L’articolo – avviando un percorso sperimentale di analisi – considera i livelli di «performance» dei sistemi di welfare regionale provando a identificare i fattori esplicativi e a valutare il ruolo di dimensioni quali l’orientamento politico, i modelli di governance, il livello di sviluppo economico e gli aspetti socio-culturali, come ad esempio il «capitale sociale».

Governance regionali: modelli e stime di performance / E. Pavolini. - In: LA RIVISTA DELLE POLITICHE SOCIALI. - ISSN 1724-5389. - 3:(2008), pp. 149-176.

Governance regionali: modelli e stime di performance

E. Pavolini
2008

Abstract

Negli ultimi trent’anni l’Italia ha conosciuto un processo di decentramento dei poteri di regolazione e di gestione delle politiche sociali dal livello statale a quello sub-nazionale, spesso regionale. Partire dall’analisi del welfare regionale è utile, oltre che per analizzare una dimensione importante degli assetti di protezione sociale (gran parte della spesa sanitaria è gestita a questo livello e una parte consistente delle risorse e della regolazione nel campo delle altre politiche sociali passa per l’ente Regione), anche per comprendere più in generale le modalità con cui si stanno trasformando i sistemi politici e socio-economici regionali. Sistemi di welfare pubblico più territorizzati e costruiti maggiormente attorno al livello di governo sub-nazionale pongono con più rilevanza però, in un paese quale l’Italia già fortemente caratterizzato in tal senso, il problema delle differenziazioni e delle disuguaglianze territoriali. L’articolo – avviando un percorso sperimentale di analisi – considera i livelli di «performance» dei sistemi di welfare regionale provando a identificare i fattori esplicativi e a valutare il ruolo di dimensioni quali l’orientamento politico, i modelli di governance, il livello di sviluppo economico e gli aspetti socio-culturali, come ad esempio il «capitale sociale».
public governance; politiche sociali; performance; politiche sanitarie; servizi sociali
Settore SPS/09 - Sociologia dei Processi economici e del Lavoro
Settore SPS/04 - Scienza Politica
Settore GSPS-08/A - Sociologia dei processi economici e del lavoro
Settore GSPS-02/A - Scienza politica
2008
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pavolini - 2008 - RPS- governance regionali.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 208.71 kB
Formato Adobe PDF
208.71 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/1056553
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact