SQUEGLIA, MICHELE
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 7.233
NA - Nord America 2.375
AS - Asia 2.179
SA - Sud America 183
AF - Africa 21
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 6
OC - Oceania 3
Totale 12.000
Nazione #
IT - Italia 4.259
US - Stati Uniti d'America 2.348
GB - Regno Unito 1.133
CN - Cina 788
SG - Singapore 563
SE - Svezia 418
FR - Francia 334
HK - Hong Kong 312
RU - Federazione Russa 253
IN - India 216
DE - Germania 202
NL - Olanda 201
IE - Irlanda 170
BR - Brasile 161
TR - Turchia 112
DK - Danimarca 76
KR - Corea 59
FI - Finlandia 47
ID - Indonesia 42
UA - Ucraina 41
VN - Vietnam 40
CH - Svizzera 21
ES - Italia 16
PL - Polonia 11
BE - Belgio 10
PH - Filippine 10
AR - Argentina 9
CZ - Repubblica Ceca 9
CA - Canada 8
MX - Messico 8
AT - Austria 7
BD - Bangladesh 7
EU - Europa 6
ZA - Sudafrica 6
IQ - Iraq 5
PE - Perù 5
JM - Giamaica 4
PT - Portogallo 4
SC - Seychelles 4
AE - Emirati Arabi Uniti 3
MY - Malesia 3
NP - Nepal 3
RS - Serbia 3
TN - Tunisia 3
UY - Uruguay 3
UZ - Uzbekistan 3
AN - Antille olandesi 2
AZ - Azerbaigian 2
BG - Bulgaria 2
CY - Cipro 2
EC - Ecuador 2
GH - Ghana 2
HU - Ungheria 2
JP - Giappone 2
LI - Liechtenstein 2
LT - Lituania 2
MA - Marocco 2
NG - Nigeria 2
NO - Norvegia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
RO - Romania 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
AU - Australia 1
BO - Bolivia 1
BS - Bahamas 1
CR - Costa Rica 1
DO - Repubblica Dominicana 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
GL - Groenlandia 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LV - Lettonia 1
MD - Moldavia 1
MT - Malta 1
SN - Senegal 1
TH - Thailandia 1
TM - Turkmenistan 1
TT - Trinidad e Tobago 1
TW - Taiwan 1
Totale 12.000
Città #
Southend 1.089
Milan 751
Rome 455
Singapore 381
Hong Kong 283
Princeton 180
Ashburn 177
Santa Clara 175
Dublin 169
Chandler 168
Council Bluffs 144
Wilmington 129
Bengaluru 111
Phoenix 104
Beijing 100
Nanjing 91
Seattle 87
Dearborn 85
Naples 82
Bari 78
Ann Arbor 76
Bologna 71
Des Moines 67
Boardman 65
Turin 65
Florence 61
Berlin 50
Cangzhou 50
Medford 49
Redwood City 49
Padova 46
Palermo 46
Brescia 44
Shenyang 43
Frankfurt am Main 38
Istanbul 38
Cagliari 34
Venice 32
Changsha 30
Woodbridge 30
Guangzhou 28
Jakarta 26
Jinan 26
Fairfield 23
Genoa 23
Modena 23
Nanchang 23
Cambridge 22
Pescara 21
Catania 20
Verona 20
Los Angeles 19
Bergamo 18
Hebei 18
Redmond 18
Vicenza 18
Ancona 17
São Paulo 17
Jiaxing 16
Monza 16
Nuremberg 16
Paris 16
Taizhou 16
Zhengzhou 16
Grafing 14
Tianjin 14
Hefei 13
Jacksonville 13
Bühl 12
Dalmine 12
Ferrara 12
Kunming 12
Mestre 12
Ningbo 12
Seoul 12
Bollate 11
Central District 11
Dallas 11
Hangzhou 11
Kharkiv 11
Perugia 11
Shanghai 11
Trieste 11
Issime 10
Lappeenranta 10
Mountain View 10
New York 10
Rho 10
San Diego 10
Treviso 10
Alghero 9
Auburn Hills 9
Augusta 9
Helsinki 9
Incheon 9
Pavia 9
Serra 9
Trento 9
Alphen aan den Rijn 8
Arezzo 8
Totale 6.683
Nome #
Il welfare aziendale oggi: il dibattito de iure condendo : Atti delle Giornate di Studio della Sezione di diritto del lavoro e della previdenza sociale 365
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato in Europa e in italia 281
I rischi psicosociali e lo stress lavoro-correlato in Europa e in Italia = Psychosocial risks and work-related-stress in Europe and Italy 266
Le società benefit e il welfare aziendale. Verso una nuova dimensione della responsabilità sociale delle imprese 238
Welfare aziendale e pubblica amministrazione: prove di dialogo? 237
La natura “polimorfa” del nuovo contratto di espansione : la risposta legislativa alla trasformazione digitale e all’Industria 4.0 209
La "previdenza contrattuale" : un modello di nuova generazione per la tutela dei bisogni previdenziali socialmente rilevanti 193
A piccoli passi verso una previdenza (complementare) contrattuale collettiva e individuale : la soluzione eurounitaria del “Pan European Personal Pension Product” (PEPP) 189
Previdenza contrattuale e fondi di solidarietà bilaterali 186
La previdenza contrattuale nel modello del welfare aziendale “socialmente utile” e della produttività partecipata 180
Evidenza (dei mezzi) e rilevanza (dei fini) nell’autonomia collettiva e nel cammino parlamentare alla sfida del gender pay gap 180
Salute organizzativa e gestione del rischio stress lavoro - correlato 173
Obiettivi, strumenti e metodi dell’intelligenza artificiale nella tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori 154
Intelligenza artificiale: può contribuire alla protezione dei lavoratori? 150
Fondi pensione 2. Fonti, soggetti e organi 150
La piccola riforma sulla tutela della salute e sicurezza del lavoro e le sue ricadute sul d.lgs. n. 81/2008 147
Sospensione della prestazione lavorativa e diritti del lavoratore 142
Gestione finanziaria nei fondi pensione negoziali tra vincolo previdenziale, massimizzazione dei rendimenti e modelli alternativi di gestione 140
Il regime finanziario della capitalizzazione nella previdenza complementare : un sistema “perfetto” per le generazioni future? 140
Manuale del lavoro in crisi : licenziamenti collettivi, integrazioni salariali indennità di disoccupazione e di mobilità 139
Riflessioni critiche sul Pan-European Personal Pension product (PEPP). Perché (non) dobbiamo temere il primo prodotto pensionistico individuale paneuropeo. Parte I 136
La disciplina del welfare aziendale : linee evolutive, sentieri di indagine e prospettive di sviluppo 134
Assunzione a termine di lavoratore diversamente abile e assenza di motivazioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo 132
Quante miglia deve camminare un uomo prima di sapere di essere un uomo? La vicenda irrisolta dei riders in Spagna : analisi di un dibattito de iure condendo 128
Riflessioni sul recente accordo di rinnovo del contratto collettivo del settore terziario 127
Contratto di solidarietà difensivo e indennità di maternità per le imprese escluse dal trattamento di integrazione salariale 127
Previdenza complementare, conflitti di interesse e tutela degli aderenti: a quando l'evoluzione dello scenario esistente? 120
Enti previdenziali di diritto privato e "welfare professionale" 120
Può il welfare aziendale rappresentare il “Sonderweg” italiano al bisogno previdenziale e al Welfare integrato? 120
A releitura constitucionalmente orientada do art. 2059 do Código Civil e a construção de um sistema dos danos ressarcíveis em duas normas de idêntica função 118
Il contributo di un nuovo modello societario nella dimensione della responsabilità sociale delle imprese e il ruolo del welfare aziendale 118
Prime osservazioni sulla nuova direttiva europea sull'acquisizione e salvaguardia dei diritti pensionistici complementari 117
L’evoluzione del “nuovo” welfare aziendale tra valutazione oggettiva dei bisogni, regime fiscale incentivante e contribuzione previdenziale 116
La "staffetta intergenerazionale" tra discutibili modelli e dubbie prospettive 114
Codice di diritto e processo del lavoro 113
Le disposizioni in materia previdenziale : un’analisi di dettaglio dei primi sette commi dell’articolo 10 113
Il cumulo dei periodi di apprendistato e il principio di integrazione delle politiche formative 112
Disciplina generale della previdenza complementare 112
Fondi pensione. 1. Profili generali 110
Il retaggio della collaborazione coordinata e continuativa nella pubblica amministrazione: spunti ricostruttivi dopo il D.lgs. n. 276/2003 109
Sospensione ed anticipazione dell'indennità di disoccupazione : "la perimetrazione delle tutele" in caso di nuova occupazione 108
Fondi pensione 4 : Prestazioni e vicende del lavoratore e del fondo 107
I segnali di un rinnovato interesse sul contratto di solidarietà espansivo : le esperienza Ifoa e Isola Verde Erboristerie 106
Il raccordo tra riforma delle pensioni e riforma del lavoro negli ammortizzatori sociali e negli interventi in favore dei lavoratori anziani 106
A reunificação do dano não patrimonial e a negação da categoria do “dano existencial” 106
Do dano biológico…ao dano existencial 106
Lavoratori assunti con contratto di apprendistato e accesso alla previdenza complementare 105
In search of “sustainability” in retirement savings investment strategies (public and private): ESG factors 102
Lavoro a progetto, co.co.co. e prestazioni occasionali dopo la Riforma Fornero 102
Il danno da molestie sessuali sul luogo di lavoro 101
Riflessioni critiche sul Pan-European Personal Pension product (PEPP). Perché (non) dobbiamo temere il primo prodotto pensionistico individuale paneuropeo. Parte II 101
Contribuzione dei fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua e ricorso all'art. 6, comma 2, d.l. n. 78 del 2010 96
La gestione amministrativa dei fondi pensione nel pubblico impiego 93
La tutela dell'integrità psico-fisica del lavoratore 93
Fattori ESG e previdenza complementare: problema di metodo e di merito, prima ancora che di obbligo? 92
Istituzioni di diritto del lavoro : rapporti di lavoro e relazioni sindacali nel settore privato 92
L’esclusione del lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni dalla riforma sulla previdenza complementare 91
La nuova direttiva europea sull’acquisizione e salvaguardia dei diritti pensionistici complementari alla prova con il diritto nazionale italiano 89
Il trattamento tributario della previdenza complementare dei dipendenti pubblici di fronte alla corte costituzionale : primi (timidi) segnali verso l’uniformità di disciplina? (nota a Corte costituzionale 3 ottobre 2019, n. 218) 88
Il campo di applicazione nel contratto a tempo indeterminato "a tutele crescenti" 85
Commento dell'art. 38 del d.lgs. n. 165/2001 82
Commissione Parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privato. Relazione sull’attività svolta riguardo all’incidente ferroviario di Brandizzo 81
I pilastri previdenziali "a capitalizzazione" nelle diverse esperienze del Canada, del Brasile e dell'Italia : il sistema dei controlli, i profili attuariali e le prospettive evolutive 81
Fondi pensione 3 : Finanziamento e gestione del patrimonio 81
Lavoro a progetto e collaborazioni coordinate e continuative : disciplina contrattuale, previdenziale, assicurativa e fiscale della nuova tipologia di lavoro introdotta dalla riforma Biagi : con appendice normativa e documentazione 78
The role of collective bargaining in Europe in the promotion of flexibility, workplace productivity and the welfare of workers in the workplace 78
I benefici spettanti ai lavoratori disabili e ai lavoratori con figli portatori di handicap grave nel regime privato e pubblico 75
Il cumulo dei periodi di apprendistato 75
Partecipazione sindacale, rapporti tra le fonti e condotta antisindacale nel pubblico impiego (nota a sent. Trib. Napoli 2 marzo 2009) 74
Cambiamento climatico e degrado ambientale: i rischi per la sicurezza dei lavoratori 73
La ludopatia (o il gioco d’azzardo patologico) nella tutela della salute e della sicurezza del lavoro 73
Forme pensionistiche complementari collettive 72
I contratti di lavoro atipici (o anomali) 72
Scelta dei lavoratori nel licenziamento individuale e collettivo 69
L'anticipata entrata in vigore del D.lgs. n. 252/2005 68
Le collaborazioni coordinate e continuative : aspetti contrattuali, previdenziali, assicurativi e fiscali 68
Associazione in partecipazione tra subordinazione e autonomia 68
Aspettativa per cariche elettive e sindacali : contribuzione figurativa 67
Articolo 2, commi 42, 43 – Contenzioso. Competenza delle controversie in materia di prestazioni (e di contribuzione) dell’Assicurazione sociale per l’impiego 67
La disciplina del welfare aziendale: linee evolutive, sentieri di indagine 67
Previdenza complementare e investimenti sostenibili (o ESG) nell’era post Covid-19 = Complementary pensions and sustainable investments (or ESG) in the post Covid-19 era 67
Codice della previdenza complementare : disciplina generale delle casse professionali di previdenza e di assistenza 66
Le vicende del fondo pensione 65
Organismi senza scopo di lucro e licenziamenti collettivi 65
Definizione di “lavoratore” e “rischio eccentrico” al vaglio dei giudici di legittimità 64
Le prestazioni 64
Trattamento di fine rapporto per i lavoratori pubblici a termine 64
Riforme senza progetto e progetto senza riforme 64
Il regime contributivo 64
Articolo 3, commi 2-3 – Indennità di mancato avviamento per i lavoratori del settore portuale. Trattamento di sostegno del reddito a favore dei lavoratori del settore portuale addetti alle prestazioni di lavoro temporaneo 64
La «previdenza contrattuale» nell’ordinamento previdenziale italiano 64
Il finanziamento alle forme pensionistiche complementari 63
L'arbitrato nelle controversie di lavoro pubblico 63
Guida dei muletti: sicurezza dei lavoratori tra formazione e idoneità alla mansione 62
Le condotte datoriali che causano un danno al lavoratore 62
Il dirigente pubblico : natura, funzioni, e responsabilità nella nuova disciplina dell'impiego pubblico 62
Mansioni e new economy 62
Articolo 2, commi 40-41 – Decadenza. Decadenza (e incompatibilità) dell’indennità di disoccupazione 62
L’arbitrato nel rapporto di lavoro privato 61
Lo strumento arbitrale nelle controversie di lavoro 61
Totale 10.962
Categoria #
all - tutte 40.638
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 40.638


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020101 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 101
2020/2021901 63 68 43 62 131 91 65 51 75 69 113 70
2021/20221.430 67 77 79 259 116 100 99 75 112 82 66 298
2022/20231.523 157 57 150 111 159 268 51 142 221 41 122 44
2023/20241.751 68 124 106 80 248 144 132 142 115 140 242 210
2024/20253.935 164 423 207 404 349 195 205 382 318 353 354 581
Totale 12.752