L’Università degli Studi di Milano è tradizionalmente impegnata nelle attività di formazione degli insegnanti e, per quanto attiene alla formazione iniziale, ha partecipato con puntuale dedizione alle attività richieste dai vari governi che si sono succeduti nel tempo. E non solo. Il Comitato per la Formazione degli insegnanti, attivo da tempo in seno all’Ateneo lombardo, ha contribuito in modo proattivo alla definizione di modelli di formazione e ha partecipato ai dibattiti che si sono sviluppati sia all’interno dell’Accademia italiana che negli ambienti ministeriali, scolastici, sindacali. Tutto ciò è avvenuto per una ragione principale: la possibilità di sfruttare vere e proprie economie di rete positive connesse con la dimensione e, quindi, l’eterogeneità di un ateneo di grandi dimensioni. In questo lavoro, in particolare, verrà presentata l’esperienza dell’Università degli Studi in relazione all’ottenimento della certificazione prevista dal Decreto Legislativo n.59 del 2017: attraverso i dati raccolti attraverso quest’ultima esperienza, sarà infatti possibile proporre una serie di considerazioni circa i più differenti profili dei candidati all’insegnamento nei prossimi anni per giungere una proposta di un modello di formazione iniziale degli insegnanti efficiente, efficace e sostenibile.

La formazione iniziale degli insegnanti di scuola : dall’esperienza dell’Università degli Studi di Milano verso un modello sostenibile / P. Parravicini, S. Kanizsa. ((Intervento presentato al 4. convegno Professione insegnante : quali strategie per la formazione? tenutosi a Napoli nel 2020.

La formazione iniziale degli insegnanti di scuola : dall’esperienza dell’Università degli Studi di Milano verso un modello sostenibile

P. Parravicini
Primo
Writing – Original Draft Preparation
;
2020

Abstract

L’Università degli Studi di Milano è tradizionalmente impegnata nelle attività di formazione degli insegnanti e, per quanto attiene alla formazione iniziale, ha partecipato con puntuale dedizione alle attività richieste dai vari governi che si sono succeduti nel tempo. E non solo. Il Comitato per la Formazione degli insegnanti, attivo da tempo in seno all’Ateneo lombardo, ha contribuito in modo proattivo alla definizione di modelli di formazione e ha partecipato ai dibattiti che si sono sviluppati sia all’interno dell’Accademia italiana che negli ambienti ministeriali, scolastici, sindacali. Tutto ciò è avvenuto per una ragione principale: la possibilità di sfruttare vere e proprie economie di rete positive connesse con la dimensione e, quindi, l’eterogeneità di un ateneo di grandi dimensioni. In questo lavoro, in particolare, verrà presentata l’esperienza dell’Università degli Studi in relazione all’ottenimento della certificazione prevista dal Decreto Legislativo n.59 del 2017: attraverso i dati raccolti attraverso quest’ultima esperienza, sarà infatti possibile proporre una serie di considerazioni circa i più differenti profili dei candidati all’insegnamento nei prossimi anni per giungere una proposta di un modello di formazione iniziale degli insegnanti efficiente, efficace e sostenibile.
15-giu-2020
formazione insegnanti; scuola
Settore SECS-P/01 - Economia Politica
Settore SECS-P/02 - Politica Economica
Università degli studi di Udine
Università degli studi di Napoli Federico II
Conferenza dei Rettori delle Università Italiane - CRUI
https://geo.uniud.it/eventi/geo-2017-1/convegno-professione-insegnante
La formazione iniziale degli insegnanti di scuola : dall’esperienza dell’Università degli Studi di Milano verso un modello sostenibile / P. Parravicini, S. Kanizsa. ((Intervento presentato al 4. convegno Professione insegnante : quali strategie per la formazione? tenutosi a Napoli nel 2020.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Contributo Paola Parravicini e Silvia Kanizsa.pdf

accesso aperto

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 760.3 kB
Formato Adobe PDF
760.3 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/764624
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact