Il saggio si propone di fare il punto sulle pratiche di registrazione fondiaria (e catastale) nel mondo greco anche alla luce di alcuni nuovi documenti epigrafici di recente pubblicazione. Il punto di partenza è costituito dal frammento peri symbolaion delle Leggi di Teofrasto (fr. 650 Fortenbaugh), in cui il più efficiente strumento di pubblicità nelle transazioni immobiliari viene individuato dell’ἀναγραφὴ τῶν χρημάτων καὶ τῶν συμβολαίων, un tipo di registro di cui rimane incerto se fosse organizzato su base personale o reale. Nella seconda parte della relazione si passa ad un esame di alcune testimonianze epigrafiche dalle quali emerge come la tipologia documentaria più ricorrente è rappresentata dal registro delle vendite in cui l’individuazione delle proprietà avviene su base descrittiva. Alcune nuove testimonianze epigrafiche rimandano peraltro a registrazioni ordinate sulla base di suddivisioni in settori del territorio della polis in cui i riferimenti ai lotti avviene su base non descrittiva ma numerica: verranno in particolare analizzati due documenti ellenistici rispettivamente da Amatunte (Cipro) e Larissa (Tessaglia). Quanto questo tipo di registrazioni fosse di applicazione sistematica o il prodotto di circostanze specifiche rimane una questione aperta, sebbene emerga in modo chiaro come tali registrazioni fossero funzionali non soltanto alla dimensione giuridica e del controllo politico-sociale ma anche, più di quanto per lo più si ammetta, a quella fiscale.

La città greca e il controllo amministrativo sulla terra: ἀναγραφαί su base personale e su base reale / M. Faraguna (CONSONANZE). - In: Forme e modalità di gestione amministrativa nel mondo greco e romano: terra, cave, miniere / [a cura di] M. Faraguna, S. Segenni. - Milano : Ledizioni, 2020. - ISBN 9788855261982. - pp. 189-212 (( convegno Forme e modalità di gestione amministrativa nel mondo greco e romano: terra, cave, miniere tenutosi a Milano nel 2018.

La città greca e il controllo amministrativo sulla terra: ἀναγραφαί su base personale e su base reale

M. Faraguna
2020

Abstract

Il saggio si propone di fare il punto sulle pratiche di registrazione fondiaria (e catastale) nel mondo greco anche alla luce di alcuni nuovi documenti epigrafici di recente pubblicazione. Il punto di partenza è costituito dal frammento peri symbolaion delle Leggi di Teofrasto (fr. 650 Fortenbaugh), in cui il più efficiente strumento di pubblicità nelle transazioni immobiliari viene individuato dell’ἀναγραφὴ τῶν χρημάτων καὶ τῶν συμβολαίων, un tipo di registro di cui rimane incerto se fosse organizzato su base personale o reale. Nella seconda parte della relazione si passa ad un esame di alcune testimonianze epigrafiche dalle quali emerge come la tipologia documentaria più ricorrente è rappresentata dal registro delle vendite in cui l’individuazione delle proprietà avviene su base descrittiva. Alcune nuove testimonianze epigrafiche rimandano peraltro a registrazioni ordinate sulla base di suddivisioni in settori del territorio della polis in cui i riferimenti ai lotti avviene su base non descrittiva ma numerica: verranno in particolare analizzati due documenti ellenistici rispettivamente da Amatunte (Cipro) e Larissa (Tessaglia). Quanto questo tipo di registrazioni fosse di applicazione sistematica o il prodotto di circostanze specifiche rimane una questione aperta, sebbene emerga in modo chiaro come tali registrazioni fossero funzionali non soltanto alla dimensione giuridica e del controllo politico-sociale ma anche, più di quanto per lo più si ammetta, a quella fiscale.
Grecia antica; amministrazione; terra; catasto; tassazione
Settore L-ANT/02 - Storia Greca
2020
Università degli Studi di Milano
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Faraguna (3).pdf

Open Access dal 01/01/2021

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 1.38 MB
Formato Adobe PDF
1.38 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/739383
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact