Nell’azione di contrasto dell’epidemia in atto la medicina e la scienza sono, giustamente, in prima linea. Non potrebbe non essere così, a fronte di un’emergenza sanitaria, che mette a rischio la vita e la salute di un numero indeterminato e impressionante di esseri umani. Secondo dati dell’O.M.S., il 1° aprile 2020 la pandemia è diffusa in 205 paesi, il virus ha contagiato 827.419 persone e ne ha uccise 40.777. Il nostro paese, a quella data, è al secondo posto per numero di contagi (105.792, pari al 13% di quelli globali), dietro agli Stati Uniti ed ha il triste primato dei decessi (12.430, pari complessivamente al 30%). In prima linea, assieme agli operatori sanitari, sono però in tutto il mondo anche i governi e le autorità, sanitarie e di pubblica sicurezza, impegnate nella gestione dell’emergenza sul territorio dei diversi paesi coinvolti. Per tale via il diritto – nella sua dimensione tanto regolativa quanto di law enforcement – occupa un ruolo centrale, sinergico rispetto a quello della scienza. Uno dei temi di più grande interesse a livello globale – quello appunto dei rapporti tra diritto e scienza – viene oggi a intrecciarsi con un altro tema altrettanto moderno – quello del diritto dell’emergenza. Il diritto si sta infatti confrontando oggi con un’emergenza sanitaria, ed è chiamato a intervenire su un fenomeno che la scienza e la medicina stanno cercando di comprendere e di arginare, nel tentativo di salvare la vita e tutelare la salute del numero più elevato possibile di persone. Inquadrare l’attività di gestione normativa della pandemia nella prospettiva del diritto dell’emergenza è di cruciale importanza per garantire il rispetto di diritti fondamentali, che inevitabilmente subiscono limitazioni. Contenere la diffusione del coronavirus richiede di evitare il più possibile i contatti sociali, trasmettendosi il virus, con estrema facilità, da un individuo all’altro. Le azioni intraprese, in Italia come in altri paesi, prevedono l’adozione di misure che limitano l’esercizio di diritti e libertà fondamentali: libertà personale, libertà di circolazione, libertà di riunione, libertà di iniziativa economica, ecc. Così come il diritto del terrorismo o della criminalità organizzata, il diritto del coronavirus è un diritto dell’emergenza, che comprime libertà fondamentali. Ciò significa che anche a fronte dell’epidemia in atto si pone il problema dei confini entro i quali la limitazione, se non la privazione di quelle libertà, può dirsi compatibile con i principi superiori del sistema, previsti dalle costituzioni e dalle carte internazionali sui diritti umani. Non è difficile pronosticare che sarà questo uno dei principali temi di riflessione e di indagine nei prossimi anni, a livello globale, nella comunità dei giuristi, accademici e non. Il dibattito, d’altra parte, si è già avviato, in tutto il mondo, in occasione dell’adozione delle prime misure di contenimento della diffusione del COVID-19.

I diritti fondamentali alla prova del coronavirus. Perché è necessaria una legge sulla quarantena / G.L. Gatta. - In: SISTEMA PENALE. - ISSN 2704-8098. - (2020 Apr 02).

I diritti fondamentali alla prova del coronavirus. Perché è necessaria una legge sulla quarantena

G.L. Gatta
2020

Abstract

Nell’azione di contrasto dell’epidemia in atto la medicina e la scienza sono, giustamente, in prima linea. Non potrebbe non essere così, a fronte di un’emergenza sanitaria, che mette a rischio la vita e la salute di un numero indeterminato e impressionante di esseri umani. Secondo dati dell’O.M.S., il 1° aprile 2020 la pandemia è diffusa in 205 paesi, il virus ha contagiato 827.419 persone e ne ha uccise 40.777. Il nostro paese, a quella data, è al secondo posto per numero di contagi (105.792, pari al 13% di quelli globali), dietro agli Stati Uniti ed ha il triste primato dei decessi (12.430, pari complessivamente al 30%). In prima linea, assieme agli operatori sanitari, sono però in tutto il mondo anche i governi e le autorità, sanitarie e di pubblica sicurezza, impegnate nella gestione dell’emergenza sul territorio dei diversi paesi coinvolti. Per tale via il diritto – nella sua dimensione tanto regolativa quanto di law enforcement – occupa un ruolo centrale, sinergico rispetto a quello della scienza. Uno dei temi di più grande interesse a livello globale – quello appunto dei rapporti tra diritto e scienza – viene oggi a intrecciarsi con un altro tema altrettanto moderno – quello del diritto dell’emergenza. Il diritto si sta infatti confrontando oggi con un’emergenza sanitaria, ed è chiamato a intervenire su un fenomeno che la scienza e la medicina stanno cercando di comprendere e di arginare, nel tentativo di salvare la vita e tutelare la salute del numero più elevato possibile di persone. Inquadrare l’attività di gestione normativa della pandemia nella prospettiva del diritto dell’emergenza è di cruciale importanza per garantire il rispetto di diritti fondamentali, che inevitabilmente subiscono limitazioni. Contenere la diffusione del coronavirus richiede di evitare il più possibile i contatti sociali, trasmettendosi il virus, con estrema facilità, da un individuo all’altro. Le azioni intraprese, in Italia come in altri paesi, prevedono l’adozione di misure che limitano l’esercizio di diritti e libertà fondamentali: libertà personale, libertà di circolazione, libertà di riunione, libertà di iniziativa economica, ecc. Così come il diritto del terrorismo o della criminalità organizzata, il diritto del coronavirus è un diritto dell’emergenza, che comprime libertà fondamentali. Ciò significa che anche a fronte dell’epidemia in atto si pone il problema dei confini entro i quali la limitazione, se non la privazione di quelle libertà, può dirsi compatibile con i principi superiori del sistema, previsti dalle costituzioni e dalle carte internazionali sui diritti umani. Non è difficile pronosticare che sarà questo uno dei principali temi di riflessione e di indagine nei prossimi anni, a livello globale, nella comunità dei giuristi, accademici e non. Il dibattito, d’altra parte, si è già avviato, in tutto il mondo, in occasione dell’adozione delle prime misure di contenimento della diffusione del COVID-19.
coronavirs;diritti fondamentali; COVID-19; quarantena
Settore IUS/17 - Diritto Penale
2-apr-2020
https://sistemapenale.it/it/articolo/diritti-fondamentali-coronavirus-necessaria-una-legge-sulla-quarantena-gian-luigi-gatta
Article (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
G.L Gatta _ Diritti fondamentali, coronavirus e quarantena _ Sistema Penale _ SP.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 338.12 kB
Formato Adobe PDF
338.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/727521
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact