Pharmacological intervention is an essential step in health promotion. However, the process of setting a diagnosis and choosing appropriate drug treatment is complex and lots of drugs are often prescribed and used in inappropriate ways, especially in elderly patients. The direct consequence is an increase of adverse drug events, hospitalization and mortality rates, along with healthcare resource wastage, and additional healthcare costs. Therefore, the main objectives of the present thesis were to: (1) deeply investigate the prescribing practice among general practitioners (GPs) in two Italian regions, (2) evaluate the appropriate drug use by their patients, (3) develop and administer tailored educational and/or informative intervention addressed to GPs and their patients, in order to promote appropriate drug prescribing and use. The present thesis was based on baseline data from the EDU.RE.DRUG project (funded by the Italian Medicines Agency), including all GPs and their adult patients (≥40 years) from eight local health units (LHUs) in Campania and Lombardy (respectively, 4.8 million and 4.7 million of adult subjects included, of which 1.6 million and 1.7 million were 65 years or older). We defined a set of explicit indicators for potential inappropriate prescription (polypharmacy, drug consumption, potential drug-drug interactions, therapeutic duplication , drug to be avoided in the elderly according to the ERD-list [EDU.RE.DRUG-list], anticholinergic and sedative load in the elderly) and drug use (adherence to chronic therapies) and we adapted them to the Italian drug formulary. Using administrative health-care databases from the involved LHUs, we retrospectively assessed the annual prevalence rates of the selected indicators during the period 2014-2016. Despite some remarkable geographical differences and time trend variability, overall we observed high rates of polypharmacy and drug consumption, and a high prevalence of inappropriate drug prescription in primary care setting in Italy. In particular, among older people (≥65 years) about 40-50% and 10-20% received 5-9 drugs and at least 10 drugs, respectively; around 25-35% in Lombardy and 50-65% in Campania were prescribed at least one inappropriate drug included in the ERD-list; nearly 5-9% had a high anticholinergic load; and less than 2% showed a high sedative load. Furthermore, 10-25% of adult patients were exposed to at least one potential drug-drug interaction, and 3-7% to at least one therapeutic duplicate. In addition, a suboptimal level of adherence to chronic therapies was observed: for all the long-term therapies analysed, the mean adherence level was far lower than 80%, which is the threshold above which the medication has a reasonable likelihood of achieving the most clinical benefit. These results highlight a widespread need for intervention to improve the quality of prescribing and drug use. In this regard, the strategies we implemented will contribute to define the optimal way to address this critical issue.

L'intervento farmacologico è un elemento essenziale nella promozione della salute. Tuttavia, il processo che prevede la formulazione di una diagnosi e la scelta di un trattamento appropriato è complesso e, spesso, molti farmaci vengono prescritti e/o assunti in modo inappropriato, specialmente nei pazienti anziani. La conseguenza più frequente è un incremento degli eventi avversi da farmaco, del tasso di ospedalizzazione e della mortalità, in parallelo a un utilizzo non razionale delle risorse assistenziali e una spesa sanitaria onerosa. Gli obiettivi primari della presente tesi sono stati: (1) indagare la pratica prescrittiva tra i medici di medicina generale (MMG) di due regioni italiane, (2) valutare l'uso appropriato del farmaco da parte dei loro pazienti, (3) sviluppare e implementare un intervento educativo e/o informativo su misura rivolto ai MMG e ai loro pazienti, al fine di promuovere l’appropriatezza prescrittiva e l’uso adeguato del farmaco. Nella presente tesi è stata descritta l’analisi al basale del progetto EDU.RE.DRUG (finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco), che ha incluso tutti i MMG e i loro pazienti adulti (≥40 anni) di otto ASL/ATS in Campania e Lombardia (rispettivamente, 4.8 milioni e 4.7 milioni di soggetti adulti inclusi, di cui 1.6 milioni e 1.7 milioni avevano un’età ≥65 anni). Sono stati individuati una serie di indicatori espliciti di prescrizione (politerapia, consumo di alcune classi di farmaci, potenziali interazioni farmaco-farmaco, duplicati terapeutici, farmaci da evitare negli anziani secondo la lista ERD [lista EDU.RE.DRUG], carico anticolinergico e carico sedativo negli anziani) e d’uso del farmaco (aderenza alle terapie croniche) potenzialmente inappropriati, che sono stati, quando necessario, adattati al formulario farmaceutico italiano. Sono stati determinati in modo retrospettivo i tassi di prevalenza annui degli indicatori selezionati, utilizzando i database amministrativi sanitari delle ASL/ATS coinvolte, relativi agli anni 2014-2016. Nonostante alcune differenze a livello geografico e nei trend temporali, nel complesso sono stati osservati alti tassi di politerapia e consumo dei farmaci e un'elevata prevalenza di prescrizione inappropriata nel setting della medicina generale italiana. In dettaglio, dei soggetti anziani (over 65 anni) circa il 40-50% e il 10-20% ha ricevuto 5-9 farmaci e almeno 10 farmaci, rispettivamente; circa il 25-35% in Lombardia e il 50-65% in Campania aveva almeno una prescrizione inappropriata dei farmaci inclusi nella lista ERD; circa il 5-9% presentava un elevato carico anticolinergico; e meno del 2% mostrava un elevato carico sedativo. Inoltre, il 10-25% dei pazienti adulti era esposto ad almeno una potenziale interazione farmaco-farmaco, mentre il 3-7% ad almeno un duplicato terapeutico. Infine, è stato osservato un livello non ottimale di aderenza alle terapie croniche: per tutti i trattamenti a lungo termine analizzati, il livello medio di aderenza era di gran lunga inferiore all'80%, soglia sopra la quale il farmaco ha una ragionevole probabilità di raggiungere il massimo beneficio clinico. Questi risultati evidenziano una diffusa e profonda necessità di intervento per migliorare la qualità della prescrizione e dell’utilizzo dei farmaci. In questo contesto, le strategie implementate nell’ambito della presente tesi contribuiranno a definire il metodo più efficace per affrontare in maniera ottimale questa grave problematica.

STRATEGIES TO ASSESS AND PROMOTE APPROPRIATE DRUG PRESCRIBING AND USE AMONG ADULT OUTPATIENTS IN CAMPANIA AND LOMBARDY REGIONS / F. Galimberti ; coordinatore scuola di dottorato: A.L. Catapano ; tutor: A.L. Catapano ; co-tutor: E. Tragni. DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI, 2019 Dec 11. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/galimberti-federica_phd2019-12-11].

STRATEGIES TO ASSESS AND PROMOTE APPROPRIATE DRUG PRESCRIBING AND USE AMONG ADULT OUTPATIENTS IN CAMPANIA AND LOMBARDY REGIONS

F. Galimberti
2019

Abstract

Pharmacological intervention is an essential step in health promotion. However, the process of setting a diagnosis and choosing appropriate drug treatment is complex and lots of drugs are often prescribed and used in inappropriate ways, especially in elderly patients. The direct consequence is an increase of adverse drug events, hospitalization and mortality rates, along with healthcare resource wastage, and additional healthcare costs. Therefore, the main objectives of the present thesis were to: (1) deeply investigate the prescribing practice among general practitioners (GPs) in two Italian regions, (2) evaluate the appropriate drug use by their patients, (3) develop and administer tailored educational and/or informative intervention addressed to GPs and their patients, in order to promote appropriate drug prescribing and use. The present thesis was based on baseline data from the EDU.RE.DRUG project (funded by the Italian Medicines Agency), including all GPs and their adult patients (≥40 years) from eight local health units (LHUs) in Campania and Lombardy (respectively, 4.8 million and 4.7 million of adult subjects included, of which 1.6 million and 1.7 million were 65 years or older). We defined a set of explicit indicators for potential inappropriate prescription (polypharmacy, drug consumption, potential drug-drug interactions, therapeutic duplication , drug to be avoided in the elderly according to the ERD-list [EDU.RE.DRUG-list], anticholinergic and sedative load in the elderly) and drug use (adherence to chronic therapies) and we adapted them to the Italian drug formulary. Using administrative health-care databases from the involved LHUs, we retrospectively assessed the annual prevalence rates of the selected indicators during the period 2014-2016. Despite some remarkable geographical differences and time trend variability, overall we observed high rates of polypharmacy and drug consumption, and a high prevalence of inappropriate drug prescription in primary care setting in Italy. In particular, among older people (≥65 years) about 40-50% and 10-20% received 5-9 drugs and at least 10 drugs, respectively; around 25-35% in Lombardy and 50-65% in Campania were prescribed at least one inappropriate drug included in the ERD-list; nearly 5-9% had a high anticholinergic load; and less than 2% showed a high sedative load. Furthermore, 10-25% of adult patients were exposed to at least one potential drug-drug interaction, and 3-7% to at least one therapeutic duplicate. In addition, a suboptimal level of adherence to chronic therapies was observed: for all the long-term therapies analysed, the mean adherence level was far lower than 80%, which is the threshold above which the medication has a reasonable likelihood of achieving the most clinical benefit. These results highlight a widespread need for intervention to improve the quality of prescribing and drug use. In this regard, the strategies we implemented will contribute to define the optimal way to address this critical issue.
11-dic-2019
L'intervento farmacologico è un elemento essenziale nella promozione della salute. Tuttavia, il processo che prevede la formulazione di una diagnosi e la scelta di un trattamento appropriato è complesso e, spesso, molti farmaci vengono prescritti e/o assunti in modo inappropriato, specialmente nei pazienti anziani. La conseguenza più frequente è un incremento degli eventi avversi da farmaco, del tasso di ospedalizzazione e della mortalità, in parallelo a un utilizzo non razionale delle risorse assistenziali e una spesa sanitaria onerosa. Gli obiettivi primari della presente tesi sono stati: (1) indagare la pratica prescrittiva tra i medici di medicina generale (MMG) di due regioni italiane, (2) valutare l'uso appropriato del farmaco da parte dei loro pazienti, (3) sviluppare e implementare un intervento educativo e/o informativo su misura rivolto ai MMG e ai loro pazienti, al fine di promuovere l’appropriatezza prescrittiva e l’uso adeguato del farmaco. Nella presente tesi è stata descritta l’analisi al basale del progetto EDU.RE.DRUG (finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco), che ha incluso tutti i MMG e i loro pazienti adulti (≥40 anni) di otto ASL/ATS in Campania e Lombardia (rispettivamente, 4.8 milioni e 4.7 milioni di soggetti adulti inclusi, di cui 1.6 milioni e 1.7 milioni avevano un’età ≥65 anni). Sono stati individuati una serie di indicatori espliciti di prescrizione (politerapia, consumo di alcune classi di farmaci, potenziali interazioni farmaco-farmaco, duplicati terapeutici, farmaci da evitare negli anziani secondo la lista ERD [lista EDU.RE.DRUG], carico anticolinergico e carico sedativo negli anziani) e d’uso del farmaco (aderenza alle terapie croniche) potenzialmente inappropriati, che sono stati, quando necessario, adattati al formulario farmaceutico italiano. Sono stati determinati in modo retrospettivo i tassi di prevalenza annui degli indicatori selezionati, utilizzando i database amministrativi sanitari delle ASL/ATS coinvolte, relativi agli anni 2014-2016. Nonostante alcune differenze a livello geografico e nei trend temporali, nel complesso sono stati osservati alti tassi di politerapia e consumo dei farmaci e un'elevata prevalenza di prescrizione inappropriata nel setting della medicina generale italiana. In dettaglio, dei soggetti anziani (over 65 anni) circa il 40-50% e il 10-20% ha ricevuto 5-9 farmaci e almeno 10 farmaci, rispettivamente; circa il 25-35% in Lombardia e il 50-65% in Campania aveva almeno una prescrizione inappropriata dei farmaci inclusi nella lista ERD; circa il 5-9% presentava un elevato carico anticolinergico; e meno del 2% mostrava un elevato carico sedativo. Inoltre, il 10-25% dei pazienti adulti era esposto ad almeno una potenziale interazione farmaco-farmaco, mentre il 3-7% ad almeno un duplicato terapeutico. Infine, è stato osservato un livello non ottimale di aderenza alle terapie croniche: per tutti i trattamenti a lungo termine analizzati, il livello medio di aderenza era di gran lunga inferiore all'80%, soglia sopra la quale il farmaco ha una ragionevole probabilità di raggiungere il massimo beneficio clinico. Questi risultati evidenziano una diffusa e profonda necessità di intervento per migliorare la qualità della prescrizione e dell’utilizzo dei farmaci. In questo contesto, le strategie implementate nell’ambito della presente tesi contribuiranno a definire il metodo più efficace per affrontare in maniera ottimale questa grave problematica.
Settore BIO/14 - Farmacologia
appropriateness of prescribing; proper drug use; general practice; elderly; administrative databases
CATAPANO, ALBERICO LUIGI
Doctoral Thesis
STRATEGIES TO ASSESS AND PROMOTE APPROPRIATE DRUG PRESCRIBING AND USE AMONG ADULT OUTPATIENTS IN CAMPANIA AND LOMBARDY REGIONS / F. Galimberti ; coordinatore scuola di dottorato: A.L. Catapano ; tutor: A.L. Catapano ; co-tutor: E. Tragni. DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACOLOGICHE E BIOMOLECOLARI, 2019 Dec 11. 32. ciclo, Anno Accademico 2019. [10.13130/galimberti-federica_phd2019-12-11].
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
phd_unimi_R11573.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato - Federica Galimberti
Tipologia: Tesi di dottorato completa
Dimensione 7.49 MB
Formato Adobe PDF
7.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/694021
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact