Quando si parla di famiglia, sul piano sociale, politico, etico e anche religioso e dell’importanza della sua integrità, si pensa sempre solo alle famiglie autoctone, raramente a quelle degli immigrati. Allargando lo sguardo, vediamo che ogni migrante finisce per avere almeno tre famiglie: la prima è quella del paese d’origine; la seconda è quella che deve affrontare la prova della separazione; la terza è quella che si ritrova nel paese di immigrazione (completamente o parzialmente, anche per effetto delle politiche sul ricongiungimento familiare), in un “lieto fine” agognato che si trasforma in un ricominciamento carico di incertezze. Una complessa situazione, in cui le politiche “sovraniste” con la contrapposizione netta tra “noi” e “loro” portano a erodere lo spazio delle famiglie, negando i legami affettivi. Affermare e promuovere la «cittadinanza familiare», intesa come diritto dei componenti di una stessa famiglia a vivere insieme, a riunirsi se divisi da un confine, a non essere separati forzatamente, a condividere la medesima cittadinanza nel paese che abitano: di fronte alle politiche migratorie attuali, questa è una sfida oggi cruciale. Sommario Introduzione. Le tre famiglie dei migranti: allontanarsi per amore, ritrovarsi altrove 1. Una dimensione rimossa 2. Dai lavoratori alle famiglie 3. Un bersaglio delle politiche migratorie Ringraziamenti Cap.1. Legami (non sempre) resilienti. Le famiglie migranti alla prova della lontananza 1. Separarsi e restare uniti 2. Perché le madri partono: la domanda di lavoro di cura e il welfare invisibile 3. La comunicazione possibile e la vita familiare a distanza 4. Un attore trascurato: il ruolo dei padri nelle famiglie transnazionali 5. La varietà delle famiglie transnazionali: le variabili influenti 6. Un ampliamento di prospettiva: la circolazione delle cure 7. Dalla seconda alla terza famiglia dei migranti Cap. 2. Ritornare insieme. Dall’ideale vagheggiato alla nuova convivenza 1. I ricongiungimenti familiari: processi travagliati e diversificati 2. L’esperienza delle donne 3. Una ricerca: le donne ricongiunte in Lombardia 4. Donne ricongiunte e integrazione: una tipologia 5. Dopo i ricongiungimenti: seconde migrazioni e nuove separazioni 6. Perché promuovere i ricongiungimenti familiari Cap.3. Dalle famiglie immigrate alle nuove generazioni 1. Nuove generazioni scaturite dall’immigrazione 2. L’ingresso nella scuola: visibili progressi e persistenti difficoltà 3. L’accesso all’università: anche le seconde generazioni puntano in alto 4. L’accesso al lavoro: nuova frontiera dell’inclusione 5. La partecipazione religiosa: un luogo di memorie e di nuove definizioni identitarie 6. Prove di cittadinanza attiva: diventare protagonisti malgrado i vincoli legali 7. Una nuova idea di comunità nazionale Cap.4. Legami familiari e invio di rimesse: denaro e non solo 1. Un fenomeno complesso e variegato 2. Le rimesse nella trama delle relazioni familiari 3. Le implicazioni sociali delle rimesse 4. Le rimesse inverse 5. Il caso italiano 6. Le rimesse, le famiglie e lo sviluppo Cap.5. Famiglie e politiche migratorie: dalla chiusura all'accoglienza e ritorno 1. Dai lavoratori ospiti all’immigrazione familiare 2. La nuova ortodossia restrittiva 3. Le famiglie immigrate, i diritti delle donne e la “democrazia sessuale” 4. Matrimoni sotto tiro 5. I ricongiungimenti familiari in questione 6. Conclusioni. Quattro istanze e una parabola

Famiglie nonostante : come gli affetti sfidano i confini / M. Ambrosini. - Bologna : Il mulino, 2019 Sep 19. - ISBN 9788815284136. (CONTEMPORANEA)

Famiglie nonostante : come gli affetti sfidano i confini

M. Ambrosini
Writing – Original Draft Preparation
2019

Abstract

Quando si parla di famiglia, sul piano sociale, politico, etico e anche religioso e dell’importanza della sua integrità, si pensa sempre solo alle famiglie autoctone, raramente a quelle degli immigrati. Allargando lo sguardo, vediamo che ogni migrante finisce per avere almeno tre famiglie: la prima è quella del paese d’origine; la seconda è quella che deve affrontare la prova della separazione; la terza è quella che si ritrova nel paese di immigrazione (completamente o parzialmente, anche per effetto delle politiche sul ricongiungimento familiare), in un “lieto fine” agognato che si trasforma in un ricominciamento carico di incertezze. Una complessa situazione, in cui le politiche “sovraniste” con la contrapposizione netta tra “noi” e “loro” portano a erodere lo spazio delle famiglie, negando i legami affettivi. Affermare e promuovere la «cittadinanza familiare», intesa come diritto dei componenti di una stessa famiglia a vivere insieme, a riunirsi se divisi da un confine, a non essere separati forzatamente, a condividere la medesima cittadinanza nel paese che abitano: di fronte alle politiche migratorie attuali, questa è una sfida oggi cruciale. Sommario Introduzione. Le tre famiglie dei migranti: allontanarsi per amore, ritrovarsi altrove 1. Una dimensione rimossa 2. Dai lavoratori alle famiglie 3. Un bersaglio delle politiche migratorie Ringraziamenti Cap.1. Legami (non sempre) resilienti. Le famiglie migranti alla prova della lontananza 1. Separarsi e restare uniti 2. Perché le madri partono: la domanda di lavoro di cura e il welfare invisibile 3. La comunicazione possibile e la vita familiare a distanza 4. Un attore trascurato: il ruolo dei padri nelle famiglie transnazionali 5. La varietà delle famiglie transnazionali: le variabili influenti 6. Un ampliamento di prospettiva: la circolazione delle cure 7. Dalla seconda alla terza famiglia dei migranti Cap. 2. Ritornare insieme. Dall’ideale vagheggiato alla nuova convivenza 1. I ricongiungimenti familiari: processi travagliati e diversificati 2. L’esperienza delle donne 3. Una ricerca: le donne ricongiunte in Lombardia 4. Donne ricongiunte e integrazione: una tipologia 5. Dopo i ricongiungimenti: seconde migrazioni e nuove separazioni 6. Perché promuovere i ricongiungimenti familiari Cap.3. Dalle famiglie immigrate alle nuove generazioni 1. Nuove generazioni scaturite dall’immigrazione 2. L’ingresso nella scuola: visibili progressi e persistenti difficoltà 3. L’accesso all’università: anche le seconde generazioni puntano in alto 4. L’accesso al lavoro: nuova frontiera dell’inclusione 5. La partecipazione religiosa: un luogo di memorie e di nuove definizioni identitarie 6. Prove di cittadinanza attiva: diventare protagonisti malgrado i vincoli legali 7. Una nuova idea di comunità nazionale Cap.4. Legami familiari e invio di rimesse: denaro e non solo 1. Un fenomeno complesso e variegato 2. Le rimesse nella trama delle relazioni familiari 3. Le implicazioni sociali delle rimesse 4. Le rimesse inverse 5. Il caso italiano 6. Le rimesse, le famiglie e lo sviluppo Cap.5. Famiglie e politiche migratorie: dalla chiusura all'accoglienza e ritorno 1. Dai lavoratori ospiti all’immigrazione familiare 2. La nuova ortodossia restrittiva 3. Le famiglie immigrate, i diritti delle donne e la “democrazia sessuale” 4. Matrimoni sotto tiro 5. I ricongiungimenti familiari in questione 6. Conclusioni. Quattro istanze e una parabola
19-set-2019
Immigrazione; Famiglia; Politiche Migratorie; Seconde generazioni; Rimesse; Ricongiungimento familiare
Settore SPS/07 - Sociologia Generale
Settore SPS/08 - Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
Settore SPS/10 - Sociologia dell'Ambiente e del Territorio
Settore SPS/11 - Sociologia dei Fenomeni Politici
Famiglie nonostante : come gli affetti sfidano i confini / M. Ambrosini. - Bologna : Il mulino, 2019 Sep 19. - ISBN 9788815284136. (CONTEMPORANEA)
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ambrosini_seconde.pdf

accesso riservato

Tipologia: Pre-print (manoscritto inviato all'editore)
Dimensione 619.12 kB
Formato Adobe PDF
619.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/676022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact