Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch’uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alla storia («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v’abbella»). Un’eco oraziana sostiene la constatazione che «l’uso d’i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest’immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d’Italia. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell’esilio», il libro indaga in primo luogo l’esperienza dell’area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un’identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come baricentro di un’indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator. Il percorso di codificazione del canone nel Cinquecento, infine, è osservato nelle esperienze esemplari di Giovan Francesco Fortunio, impegnato nella fondazione (anche dantesca) delle “regole” della lingua volgare per la letteratura, e di Matteo Bandello, che, “mettendo in scena” il Bembo in una delle sue più note novelle, discute, indirettamente, il fondamento del suo canone grammaticale.

Come fronda in ramo : forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari / G. Polimeni. - Milano : Biblion, 2019. - ISBN 9788833830070. (SAGGI BIBLION)

Come fronda in ramo : forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari

G. Polimeni
2019

Abstract

Nel canto XXVI del Paradiso, Dante affida alla voce di Adamo la sua riflessione sulle dinamiche del mutamento linguistico: se «opera naturale è ch’uom favella», le forme del cambiamento sono legate al gusto e alla storia («ma così o così, natura lascia / poi fare a voi secondo che v’abbella»). Un’eco oraziana sostiene la constatazione che «l’uso d’i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene». Muovendo da quest’immagine, molto nota e discussa, il volume affronta alcuni momenti della storia dei volgari d’Italia. Nello spazio, geografico e mentale, definito dal «viaggio dell’esilio», il libro indaga in primo luogo l’esperienza dell’area che ha per centro Milano, città pronta a diventare fulcro di un’identità culturale più ampia. Il tema del volgarizzamento duecentesco delle retoriche classiche si propone quindi come baricentro di un’indagine sulla formazione del linguaggio poetico nel secolo XIII e sulla funzione del dictator. Il percorso di codificazione del canone nel Cinquecento, infine, è osservato nelle esperienze esemplari di Giovan Francesco Fortunio, impegnato nella fondazione (anche dantesca) delle “regole” della lingua volgare per la letteratura, e di Matteo Bandello, che, “mettendo in scena” il Bembo in una delle sue più note novelle, discute, indirettamente, il fondamento del suo canone grammaticale.
2019
Milano, latino e volgare; documenti notarili; Dante e la retorica; volgarizzamenti delle retoriche classiche; Giovan Francesco Fortunio; Matteo Bandello
Settore L-FIL-LET/12 - Linguistica Italiana
Come fronda in ramo : forme e modelli della varietà nell'Italia dei volgari / G. Polimeni. - Milano : Biblion, 2019. - ISBN 9788833830070. (SAGGI BIBLION)
Book (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Polimeni - Come fronda in ramo.pdf

accesso riservato

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 4.78 MB
Formato Adobe PDF
4.78 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/658884
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact