La lingua costituisce la spina dorsale delle pratiche e dei processi sociali, essa non può essere studiata isolandola dai fenomeni della società: la lingua può essere, cioè, anche usata come risorsa nelle interazioni tra individui. I parlanti, ma anche le istituzioni, usano la lingua per prendere una posizione, e facendo così non solo danno di sé una specifica identità ma ne impongono anche una agli altri. Nel contesto arabofono, la fuṣḥà era, ed è tuttora, associata all’idea di sincerità e verità, ciò non può non aver alcun effetto nei rapporti tra chi la padroneggia e chi non: la conseguenza è la creazione di precisi rapporti di potere tra diverse classi sociali, e tra cittadini e istituzioni. Oggi, sono pochi quelli che mettono in dubbio l’arabo classico quale autorevole e adeguato mezzo di espressione, eppure gli arabofoni che padroneggiano veramente l’arabo standard sono ancora molto pochi, dando vita così ad una sorta di “oligarchia linguistica”. Non sarebbe, invece, auspicabile una democratizzazione della lingua che porti inevitabilmente anche ad una democratizzazione della cultura? La democratizzazione della lingua avrebbe come conseguenza un qualcosa di ancor più importante e fondamentale, ovvero un più consapevole esercizio della propria cittadinanza da parte di tutti gli egiziani. Perché ciò accada ognuno deve poter “prendere parola” (e capirla), in questo una lingua veramente comune, e veramente chiara (faṣīḥah), è un elemento indispensabile. Un contributo importante a tale rivoluzione dovrebbe venire dalle istituzioni che dovrebbero farsi carico di promuovere una politica linguistica più democratica, che permetta la formazione di una società in cui la lingua non sia ulteriore motivo di separazione tra classi sociali.

Fuṣḥà e ‘āmmiyya nelle dinamiche del potere in Egitto / F. DE ANGELIS. ((Intervento presentato al convegno L’autorità nei paesi musulmani tenutosi a Milano nel 2016.

Fuṣḥà e ‘āmmiyya nelle dinamiche del potere in Egitto

F. DE ANGELIS
2016

Abstract

La lingua costituisce la spina dorsale delle pratiche e dei processi sociali, essa non può essere studiata isolandola dai fenomeni della società: la lingua può essere, cioè, anche usata come risorsa nelle interazioni tra individui. I parlanti, ma anche le istituzioni, usano la lingua per prendere una posizione, e facendo così non solo danno di sé una specifica identità ma ne impongono anche una agli altri. Nel contesto arabofono, la fuṣḥà era, ed è tuttora, associata all’idea di sincerità e verità, ciò non può non aver alcun effetto nei rapporti tra chi la padroneggia e chi non: la conseguenza è la creazione di precisi rapporti di potere tra diverse classi sociali, e tra cittadini e istituzioni. Oggi, sono pochi quelli che mettono in dubbio l’arabo classico quale autorevole e adeguato mezzo di espressione, eppure gli arabofoni che padroneggiano veramente l’arabo standard sono ancora molto pochi, dando vita così ad una sorta di “oligarchia linguistica”. Non sarebbe, invece, auspicabile una democratizzazione della lingua che porti inevitabilmente anche ad una democratizzazione della cultura? La democratizzazione della lingua avrebbe come conseguenza un qualcosa di ancor più importante e fondamentale, ovvero un più consapevole esercizio della propria cittadinanza da parte di tutti gli egiziani. Perché ciò accada ognuno deve poter “prendere parola” (e capirla), in questo una lingua veramente comune, e veramente chiara (faṣīḥah), è un elemento indispensabile. Un contributo importante a tale rivoluzione dovrebbe venire dalle istituzioni che dovrebbero farsi carico di promuovere una politica linguistica più democratica, che permetta la formazione di una società in cui la lingua non sia ulteriore motivo di separazione tra classi sociali.
18-nov-2016
Settore L-OR/12 - Lingua e Letteratura Araba
Università di Milano
Fuṣḥà e ‘āmmiyya nelle dinamiche del potere in Egitto / F. DE ANGELIS. ((Intervento presentato al convegno L’autorità nei paesi musulmani tenutosi a Milano nel 2016.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/484186
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact