Il romanzo "La ciociara" è, contro le prime apparenze, una delle opere più autobiografiche di Moravia. D''altro canto, la costruzione di un narratore in prima persona popolare e femminile marca una distanza evidente fra la voce narrante e l''autore. Sulla linea già intrapresa nei "Racconti romani", Moravia prova con "La ciociara" una strategia di mimesi del parlato molto più marcata di quella, assai moderata, attuata con la lingua di "La romana", pure caratterizzata da un narratore popolare femminile. In "La ciociara" assistiamo a una dinamica in cui il generico abbassamento stilistico e la più specifica mimesi del parlato si appoggiano a una pervasiva presenza del dialetto: che è però un dialetto romano, non ciociaro (salvo rarissimi casi, sempre segnalati e chiariti). La dialettalità del linguaggio della narratrice Cesira è moderata ma costante, e si realizza a vari livelli: lessicale, fraseologico, sintattico. In molti casi però abbiamo piuttosto segnali di ridondanza e/o di irregolarità più genericamente caratteristici del parlato. D''altro canto, alla propria ostentata ignoranza Cesira affianca una non meno vistosa tendenza alla sentenziosità, a una saggezza che, pur provenendo da un narratore poco autorevole, non smette di apparire carica di umana verità. Proprio su questo terreno si realizza ancora quello che si può chiamare il paradosso di Cesira: da un lato, infatti, il suo praticismo non smette di colorarsi di opportunismo bottegaio e qualunquistico; ma, contemporaneamente, fra le righe del suo discorso traspaiono, in modo non equivoco, il criticismo e il laicismo di Moravia stesso.

“il passo di Lazzaro era buono anche per noi”: La ciociara di Alberto Moravia / G. Turchetta - In: Studi sulla letteratura italiana della modernità per Angelo R. Pupino, vol. 2, t. 2, Dal secondo Novecento ai giorni nostri / [a cura di] E. Candela. - Napoli : Liguori, 2008 Dec. - ISBN 9788820742591. - pp. 159-176

“il passo di Lazzaro era buono anche per noi”: La ciociara di Alberto Moravia

G. Turchetta
Primo
2008

Abstract

Il romanzo "La ciociara" è, contro le prime apparenze, una delle opere più autobiografiche di Moravia. D''altro canto, la costruzione di un narratore in prima persona popolare e femminile marca una distanza evidente fra la voce narrante e l''autore. Sulla linea già intrapresa nei "Racconti romani", Moravia prova con "La ciociara" una strategia di mimesi del parlato molto più marcata di quella, assai moderata, attuata con la lingua di "La romana", pure caratterizzata da un narratore popolare femminile. In "La ciociara" assistiamo a una dinamica in cui il generico abbassamento stilistico e la più specifica mimesi del parlato si appoggiano a una pervasiva presenza del dialetto: che è però un dialetto romano, non ciociaro (salvo rarissimi casi, sempre segnalati e chiariti). La dialettalità del linguaggio della narratrice Cesira è moderata ma costante, e si realizza a vari livelli: lessicale, fraseologico, sintattico. In molti casi però abbiamo piuttosto segnali di ridondanza e/o di irregolarità più genericamente caratteristici del parlato. D''altro canto, alla propria ostentata ignoranza Cesira affianca una non meno vistosa tendenza alla sentenziosità, a una saggezza che, pur provenendo da un narratore poco autorevole, non smette di apparire carica di umana verità. Proprio su questo terreno si realizza ancora quello che si può chiamare il paradosso di Cesira: da un lato, infatti, il suo praticismo non smette di colorarsi di opportunismo bottegaio e qualunquistico; ma, contemporaneamente, fra le righe del suo discorso traspaiono, in modo non equivoco, il criticismo e il laicismo di Moravia stesso.
Moravia ; La ciociara
Settore L-FIL-LET/11 - Letteratura Italiana Contemporanea
dic-2008
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/66970
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact