Risale al 1970 ed a Messerklinger l’introduzione della somministrazione di fluorescina intratecale con controllo endoscopico nasale per individuare sede ed estensione delle fistole rinoliquorali. Da allora i perfezionamenti della tecnica sono stati sostanzialmente modesti, anche se sono state standardizzate le caratteristiche (fluorescina sodica purificata 5%), la diluizione ed il dosaggio della soluzione (0,05-0,1ml/10Kg // max 1 ml totale) e la via di somministrazione, oggi esclusivamente lombare, al fine di ridurre o azzerare gli effetti collaterali. In questi ultimi anni l’utilizzo del test alla fluorescina si è molto diffuso anche nel nostro paese e le casistiche nazionali ed internazionali includono svariate centinaia di casi. Se vengono adottate basse concentrazioni di fluorescina, con modalità di applicazione standardizzate, il test è ben tollerato e dimostra ottima efficacia sia in fase propriamente diagnostica sia in sede intraoperatoria per facilitare l’identificazione della sede e dell’estensione della fistola e per valutare l’efficacia della plastica di chiusura. A conclusione di tutte queste considerazioni positive dovremmo quindi rimarcare che l’argomento in discussione è ormai ben definito e che il test debba costituire una tappa fondamentale nell’approccio diagnostico e chirurgico alle rinoliquorree. Nella realtà le cose stanno in modo molto differente. L’applicazione della fluorescina per via intratecale non ha ad oggi avuto alcun riconoscimento ufficiale ed il foglietto informativo del farmaco non ne prospetta l’utilizzo per questa via. Al contrario, rilevanti effetti collaterali verificatisi con soluzioni non purificate o eccessivamente concentrate fanno porre ad alcuni grosse riserve sull’applicazione della metodica. Ad oggi l’applicazione della tecnica, pur presentando evidenti vantaggi clinici per il paziente e per il medico, espone quest’ultimo alla necessità di richiedere un consenso informato per l’utilizzo di una molecola attraverso una via di somministrazione non ufficialmente contemplata, con tutti i rischi medico-legali cui questa pratica espone. Per tutte queste ragioni gli AA. Si sono fatti promotori del primo studio multicentrico osservazionale sull’utilizzo di fluorescina sodica intratecale che è attualmente in fase di approvazione.

La diagnostica delle fistole rino-liquorali : considerazioni sull’utilizzo della fluorescina sodica intratecale / G. Felisati, A. Bianchi, F. Caterini, G. Lasio, G. Sambataro. ((Intervento presentato al 93. convegno Congresso nazionale SIO e ChCF tenutosi a Bologna nel 2006.

La diagnostica delle fistole rino-liquorali : considerazioni sull’utilizzo della fluorescina sodica intratecale

G. Felisati
Primo
;
G. Sambataro
Ultimo
2006

Abstract

Risale al 1970 ed a Messerklinger l’introduzione della somministrazione di fluorescina intratecale con controllo endoscopico nasale per individuare sede ed estensione delle fistole rinoliquorali. Da allora i perfezionamenti della tecnica sono stati sostanzialmente modesti, anche se sono state standardizzate le caratteristiche (fluorescina sodica purificata 5%), la diluizione ed il dosaggio della soluzione (0,05-0,1ml/10Kg // max 1 ml totale) e la via di somministrazione, oggi esclusivamente lombare, al fine di ridurre o azzerare gli effetti collaterali. In questi ultimi anni l’utilizzo del test alla fluorescina si è molto diffuso anche nel nostro paese e le casistiche nazionali ed internazionali includono svariate centinaia di casi. Se vengono adottate basse concentrazioni di fluorescina, con modalità di applicazione standardizzate, il test è ben tollerato e dimostra ottima efficacia sia in fase propriamente diagnostica sia in sede intraoperatoria per facilitare l’identificazione della sede e dell’estensione della fistola e per valutare l’efficacia della plastica di chiusura. A conclusione di tutte queste considerazioni positive dovremmo quindi rimarcare che l’argomento in discussione è ormai ben definito e che il test debba costituire una tappa fondamentale nell’approccio diagnostico e chirurgico alle rinoliquorree. Nella realtà le cose stanno in modo molto differente. L’applicazione della fluorescina per via intratecale non ha ad oggi avuto alcun riconoscimento ufficiale ed il foglietto informativo del farmaco non ne prospetta l’utilizzo per questa via. Al contrario, rilevanti effetti collaterali verificatisi con soluzioni non purificate o eccessivamente concentrate fanno porre ad alcuni grosse riserve sull’applicazione della metodica. Ad oggi l’applicazione della tecnica, pur presentando evidenti vantaggi clinici per il paziente e per il medico, espone quest’ultimo alla necessità di richiedere un consenso informato per l’utilizzo di una molecola attraverso una via di somministrazione non ufficialmente contemplata, con tutti i rischi medico-legali cui questa pratica espone. Per tutte queste ragioni gli AA. Si sono fatti promotori del primo studio multicentrico osservazionale sull’utilizzo di fluorescina sodica intratecale che è attualmente in fase di approvazione.
mag-2006
Settore MED/31 - Otorinolaringoiatria
La diagnostica delle fistole rino-liquorali : considerazioni sull’utilizzo della fluorescina sodica intratecale / G. Felisati, A. Bianchi, F. Caterini, G. Lasio, G. Sambataro. ((Intervento presentato al 93. convegno Congresso nazionale SIO e ChCF tenutosi a Bologna nel 2006.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/63473
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact