Presso la Facoltà di Servizi Giuridici dell’Università di Milano, è stata condotta una sperimentazione volta a rendere “vivo” e “quotidiano” l’uso di strumenti tecnologici insegnati nell’ambito del corso di Informatica. Il corso, introdotto presso la Facoltà per avvicinare i discenti all’uso delle tecnologie nel proprio settore professionale, ha subito negli anni molte evoluzioni date dalla volontà di adattarne i contenuti da un lato al reale bisogno di supporto alle professioni legali, dall’altro all’esigenza di rendere accattivante l’uso delle tecnologie apprese presso studenti non avvezzi ad utilizzare mezzi informativi, soprattutto di ultima generazione, attraverso l’approccio ludico e le potenzialità della condivisione e della diffusione di esperienze e informazioni. Differentemente da predecedenti tentativi, la conduzione della sperimentazione è stata trattata come un vero e proprio progetto, lasciando ai discenti, seppur supervisionati da docenti ed esperti, l’organizzazione del lavoro e raggiungendo così un successo maggiore delle scorse edizioni e un risultato eccellente dovuto, a nostro giudizio, al maggior coinvolgimento diretto dei discenti stessi. Nel paper sono riportate le motivazioni che ci hanno indotto ad avviare il percorso di apprendimento descritto, la descrizione dell’apparato predisposto per lo svolgimento del progetto, ed infine i risultati raggiunti.

Un esperimento di apprendimento collettivo, attraverso l’uso di strumenti web 2.0, presso l’Università Statale di Milano / R. Folgieri, F. Epifania, G. Valle - In: Didamatica 2009 : informatica per la didattica / [a cura di] A. Andronico, L. Colazzo. - Disco ottico. - Milano : AICA, 2009. - ISBN 9788884432773. (( convegno Didamatica 2009 - Informatica per la Didattica tenutosi a Trento nel 2009.

Un esperimento di apprendimento collettivo, attraverso l’uso di strumenti web 2.0, presso l’Università Statale di Milano

R. Folgieri;F. Epifania;G. Valle
2009

Abstract

Presso la Facoltà di Servizi Giuridici dell’Università di Milano, è stata condotta una sperimentazione volta a rendere “vivo” e “quotidiano” l’uso di strumenti tecnologici insegnati nell’ambito del corso di Informatica. Il corso, introdotto presso la Facoltà per avvicinare i discenti all’uso delle tecnologie nel proprio settore professionale, ha subito negli anni molte evoluzioni date dalla volontà di adattarne i contenuti da un lato al reale bisogno di supporto alle professioni legali, dall’altro all’esigenza di rendere accattivante l’uso delle tecnologie apprese presso studenti non avvezzi ad utilizzare mezzi informativi, soprattutto di ultima generazione, attraverso l’approccio ludico e le potenzialità della condivisione e della diffusione di esperienze e informazioni. Differentemente da predecedenti tentativi, la conduzione della sperimentazione è stata trattata come un vero e proprio progetto, lasciando ai discenti, seppur supervisionati da docenti ed esperti, l’organizzazione del lavoro e raggiungendo così un successo maggiore delle scorse edizioni e un risultato eccellente dovuto, a nostro giudizio, al maggior coinvolgimento diretto dei discenti stessi. Nel paper sono riportate le motivazioni che ci hanno indotto ad avviare il percorso di apprendimento descritto, la descrizione dell’apparato predisposto per lo svolgimento del progetto, ed infine i risultati raggiunti.
Settore INF/01 - Informatica
2009
Universtià delgi studi di Trento
AICA - Associazione Italiana per l'Informatica ed il Calcolo Automatica
http://services.economia.unitn.it/didamatica2009/Atti/lavori/folgieri.pdf
Book Part (author)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Folgieri- valle- Epifania didamatica2009.doc

accesso aperto

Tipologia: Post-print, accepted manuscript ecc. (versione accettata dall'editore)
Dimensione 625.5 kB
Formato Microsoft Word
625.5 kB Microsoft Word Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/56437
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact