A fronte del crescente numero di cadaveri e resti umani rinvenuti privi d'identità, l'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Milano ha avviato nel 2001 la sperimentazione del nuovo protocollo identificativo ministeriale Automated Disaster Victim Identification System (ADVIS). Si è così studiata la casistica dei cadaveri sconosciuti giunti alla nostra osservazione dal 1995 al 2003 e le varie modalità identificative applicate utilizzando il protocollo in esame al fine di testarne applicabilità e problematiche d'impiego. Su un campione di 345 cadaveri, il 65,8% è stato identificato a posteriori, il 17,68% è attualmente sconosciuto senza alcun sospetto d'identità e il 16,52% è rappresentato da cadaveri che presentavano alias all'esame dattiloscopico, ma senza le esatte generalità conosciute. Per i cadaveri ben conservati (60,9%) sono prevalse l'identificazione visiva e quella dattiloscopica sulle altre metodologie identificative. Al contrario, per i cadaveri mal conservati (39,1%), è emersa la necessità di applicare metodologie scientifiche quali l'antropologia, l'odontologia e la genetica forense. Quest'ultima è risultata essere scarsamente applicabile; al contrario, le metodiche antropologiche e odontologiche sono risultate quelle più frequentemente utilizzabili, anche perché più economiche. Sulla base di questi studi e dell'analisi della scheda ADVIS, che è risultata un ottimo protocollo identificativo, sono state evidenziate le problematiche che un medico legale potrebbe avere nella compilazione, soprattutto nei casi di cadaveri mal conservati: è fondamentale, infatti, che a questi medici vengano fornite quanto prima specifiche conoscenze di antropologia e odontologia forense.

Il problema del cadavere sconosciuto visto attraverso uno studio retrospettivo di nove anni (345 casi) : un problema ancora e sempre da risolvere / C. Cattaneo, G. Giovanetti, D. Porta, E. Marinelli, N. D'Agostino, M. Grandi. - In: MINERVA MEDICOLEGALE. - ISSN 0026-4849. - 125:1(2005 Mar), pp. 9-18.

Il problema del cadavere sconosciuto visto attraverso uno studio retrospettivo di nove anni (345 casi) : un problema ancora e sempre da risolvere

C. Cattaneo
Primo
;
D. Porta;E. Marinelli;M. Grandi
Ultimo
2005

Abstract

A fronte del crescente numero di cadaveri e resti umani rinvenuti privi d'identità, l'Istituto di Medicina Legale dell'Università di Milano ha avviato nel 2001 la sperimentazione del nuovo protocollo identificativo ministeriale Automated Disaster Victim Identification System (ADVIS). Si è così studiata la casistica dei cadaveri sconosciuti giunti alla nostra osservazione dal 1995 al 2003 e le varie modalità identificative applicate utilizzando il protocollo in esame al fine di testarne applicabilità e problematiche d'impiego. Su un campione di 345 cadaveri, il 65,8% è stato identificato a posteriori, il 17,68% è attualmente sconosciuto senza alcun sospetto d'identità e il 16,52% è rappresentato da cadaveri che presentavano alias all'esame dattiloscopico, ma senza le esatte generalità conosciute. Per i cadaveri ben conservati (60,9%) sono prevalse l'identificazione visiva e quella dattiloscopica sulle altre metodologie identificative. Al contrario, per i cadaveri mal conservati (39,1%), è emersa la necessità di applicare metodologie scientifiche quali l'antropologia, l'odontologia e la genetica forense. Quest'ultima è risultata essere scarsamente applicabile; al contrario, le metodiche antropologiche e odontologiche sono risultate quelle più frequentemente utilizzabili, anche perché più economiche. Sulla base di questi studi e dell'analisi della scheda ADVIS, che è risultata un ottimo protocollo identificativo, sono state evidenziate le problematiche che un medico legale potrebbe avere nella compilazione, soprattutto nei casi di cadaveri mal conservati: è fondamentale, infatti, che a questi medici vengano fornite quanto prima specifiche conoscenze di antropologia e odontologia forense.
Settore MED/43 - Medicina Legale
mar-2005
Article (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/27483
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact