La patologia aterosclerotica, che si manifesta più precocemente nel paziente diabetico ed evolve più rapidamente rispetto al paziente non diabetico costringe in un certo qual modo il mondo medico-scientifico a definire e contrastare i meccanismi patogenetici coinvolti. La conoscenza di tali meccanismi, infatti, permetterebbe di applicare una terapia volta a prevenire o almeno migliorare la patologia vascolare associata al diabete. Obiettivi del progetto L’alterato stato metabolico che accompagna il diabete è responsabile di alterazioni a livello del metabolismo piastrinico e di modificazioni delle vie di trasduzione del segnale intrapiastrinico che globalmente possono contribuire alla patogenesi delle complicanze aterotrombotiche della patologia diabetica. Pertanto, in considerazione del contributo delle piastrine nella patogenesi e progressione delle complicazioni vascolari nel diabete e del ruolo svolto dal TF nelle manifestazioni trombotiche della patologia aterosclerotica, questo progetto si propone due principali obiettivi: a) caratterizzare in pazienti diabetici con sindrome coronaria acuta l’espressione di TF sia a livello plasmatico che a livello di piastrine, di complessi leucociti-piastrine e di microparticelle in paragone a pazienti coronaropatici non affetti da patologia diabetica; b) caratterizzare in pazienti diabetici con sindrome coronaria acuta il profilo genomico e proteomico piastrinico in paragone a pazienti coronaropatici non affetti da patologia diabetica.

Titolare di un progetto di Ricerca finanziato dalla Fondazione Italo Monzino dal titolo "Analisi genetica e proteomica di piastrine umane per l’identificazione di nuovi meccanismi patogenetici delle sindromi coronariche acute: valutazione del contributo della patologia diabetica"(2006).

Titolare di un progetto di Ricerca finanziato dalla Fondazione Italo Monzino dal titolo "Analisi genetica e proteomica di piastrine umane per l’identificazione di nuovi meccanismi patogenetici delle sindromi coronariche acute: valutazione del contributo della patologia diabetica"

2006

Abstract

La patologia aterosclerotica, che si manifesta più precocemente nel paziente diabetico ed evolve più rapidamente rispetto al paziente non diabetico costringe in un certo qual modo il mondo medico-scientifico a definire e contrastare i meccanismi patogenetici coinvolti. La conoscenza di tali meccanismi, infatti, permetterebbe di applicare una terapia volta a prevenire o almeno migliorare la patologia vascolare associata al diabete. Obiettivi del progetto L’alterato stato metabolico che accompagna il diabete è responsabile di alterazioni a livello del metabolismo piastrinico e di modificazioni delle vie di trasduzione del segnale intrapiastrinico che globalmente possono contribuire alla patogenesi delle complicanze aterotrombotiche della patologia diabetica. Pertanto, in considerazione del contributo delle piastrine nella patogenesi e progressione delle complicazioni vascolari nel diabete e del ruolo svolto dal TF nelle manifestazioni trombotiche della patologia aterosclerotica, questo progetto si propone due principali obiettivi: a) caratterizzare in pazienti diabetici con sindrome coronaria acuta l’espressione di TF sia a livello plasmatico che a livello di piastrine, di complessi leucociti-piastrine e di microparticelle in paragone a pazienti coronaropatici non affetti da patologia diabetica; b) caratterizzare in pazienti diabetici con sindrome coronaria acuta il profilo genomico e proteomico piastrinico in paragone a pazienti coronaropatici non affetti da patologia diabetica.
Centro Cardiologico Monzino IRCCS Milano
Activity
Titolare di un progetto di Ricerca finanziato dalla Fondazione Italo Monzino dal titolo "Analisi genetica e proteomica di piastrine umane per l’identificazione di nuovi meccanismi patogenetici delle sindromi coronariche acute: valutazione del contributo della patologia diabetica"(2006).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/197740
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact