Il saggio indaga le modalità con cui si forma, nel corso del XX secolo, l’idea che esista una “cucina italiana” reale e riconosciuta a livello internazionale, partendo da una situazione dualista, formata da una cucina d’èlite d’impostazione francese e una galassia di cucine regionali, fortemente legate alle produzioni agricole e artigianali e alle tradizioni locali, oltre che alle condizioni economiche strutturali e congiunturali. In particolare, si mette in evidenza come una “cucina italiana” si formi per un insieme di circostanze che vanno dall’affermazione dell’industria alimentare, della diffusione di prodotti e modelli alimentari tramite i mezzi di comunicazione di massa (in specie la televisione), le migrazioni interne e internazionali, l’urbanizzazione e l’industrializzazione che promuovono forme di alimentazione standardizzata e veloce presso strutture aziendali o locali pubblici, e dunque slegata dalle tradizionali abitudini alla mensa famigliare, di forte impronta regionale-locale. In questo quadro il vino non ha svolto reali funzioni “identitarie”, anche per la scarsa cura, salvo eccezioni, ad esso riservata nella produzione; soltanto negli ultimi tempi, in concomitanza con l’affermarsi di modelli di produzione e di consumo alimentare consapevoli e di qualità, la vitivinicoltura ha intrapreso la strada dell’intrinseca riqualificazione organolettica del prodotto e del recupero dei suoi legami col territorio.

Vin et gastronomie italienne, histoire d’une identité culturelle ? / G. Scaramellini - In: Des hommes et du vin : Le vin, patrimoine et marqueur d’identité culturelle / [a cura di] J. Pérard, M. Perrot. - Dijon : Centre Georges Chevrier : Université de Bourgogne, 2011. - ISBN 9782918173106. - pp. 169-186 (( Intervento presentato al 4. convegno Des hommes et du vin : Le vin, patrimoine et marqueur d’identité culturelle tenutosi a Clos-Vougeot (Bourgogne) nel 2010.

Vin et gastronomie italienne, histoire d’une identité culturelle ?

G. Scaramellini
Primo
2011

Abstract

Il saggio indaga le modalità con cui si forma, nel corso del XX secolo, l’idea che esista una “cucina italiana” reale e riconosciuta a livello internazionale, partendo da una situazione dualista, formata da una cucina d’èlite d’impostazione francese e una galassia di cucine regionali, fortemente legate alle produzioni agricole e artigianali e alle tradizioni locali, oltre che alle condizioni economiche strutturali e congiunturali. In particolare, si mette in evidenza come una “cucina italiana” si formi per un insieme di circostanze che vanno dall’affermazione dell’industria alimentare, della diffusione di prodotti e modelli alimentari tramite i mezzi di comunicazione di massa (in specie la televisione), le migrazioni interne e internazionali, l’urbanizzazione e l’industrializzazione che promuovono forme di alimentazione standardizzata e veloce presso strutture aziendali o locali pubblici, e dunque slegata dalle tradizionali abitudini alla mensa famigliare, di forte impronta regionale-locale. In questo quadro il vino non ha svolto reali funzioni “identitarie”, anche per la scarsa cura, salvo eccezioni, ad esso riservata nella produzione; soltanto negli ultimi tempi, in concomitanza con l’affermarsi di modelli di produzione e di consumo alimentare consapevoli e di qualità, la vitivinicoltura ha intrapreso la strada dell’intrinseca riqualificazione organolettica del prodotto e del recupero dei suoi legami col territorio.
Alimentazione ; mercato alimentare ; cucine regionali ; tradizioni culinarie ; industria alimentare ; emigrazione ; omologazione culturale ; valore identitario ; produzione vitivinicola
Settore M-GGR/01 - Geografia
Settore M-GGR/02 - Geografia Economico-Politica
2011
Université de Bourgogne
Chaire UNESCO “Culture et tradition du vin”, Dijon
Book Part (author)
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/177671
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact