Scopo del lavoro. Le patologie ostruttive dinamiche delle prime vie aeree (URTO) sono importanti cause di poor performance nel cavallo sportivo. Tra queste la dislocazione dorsale dinamica del palato molle (DDSP) è relativamente frequente, con un’incidenza variabile da 1.3 a 20%. La diagnosi può essere ottenuta esclusivamente mediante endoscopia delle prime vie aeree durante esercizio massimale (ENDOt). La patogenesi di DDSP non risulta, ad oggi, completamente chiarita. La DDSP è stata indotta mediante resezione bilaterale del muscolo tireoioideo (TH) ed è stata correlata ad una posizione più ventrale rispetto alla norma dell’osso basioide. Scopo del presente lavoro è indagare l’attività di TH tramite elettromiografia (EMG) nel cavallo sportivo, correlando i risultati ottenuti con la posizione delle strutture laringo-ioidee, stabilita mediante esame ecografico della regione (ECOl). Materiali e metodi. 12 cavalli da corsa (10 trottatori e 2 psi), di età compresa tra 2 e 4 anni (media 3.1 ± 0,7), peso medio di 468,9 ± 52,3 kg, sono stati riferiti con anamnesi di calo del rendimento atletico. Dopo un accurato esame fisico, ciascun soggetto è stato sottoposto a numerose indagini collaterali, a riposo e sotto sforzo, tra le quali erano incluse ENDOt, ECOl ed EMG di TH. L’ENDOt è stata realizzata mediante treadmill ad alta velocità (SATO I, Svezia) e videoendoscopio (Stortz®-Germania) inserito nella narice sinistra e fissato tramite fasce di Velcro. Questo esame ha permesso di suddividere i soggetti in 2 gruppi: affetti da DDSP (DDSPa) e non affetti da DDSP (DDSPn). L’ECOl è stato realizzato mediante apparecchio Technos MPX (Esaote Biomedica) e sonda lineare (7 – 14 MHz) impostata su 12 MHz. Sono state scansionate le finestre acustiche rostro-ventrale e medioventrale in piani longitudinali e trasversali per ottenere la profondità del basioide alla base del processo linguale (PBc) in asse corto; la profondità del basioide (PBl) e della cartilagine tiroide (PTl) e la distanza tireo-ioidea (DTI) in asse lungo. L’EMG di TH è stata realizzata a riposo, previa tricotomia e aspersione di alcol, mediante elettrodi di superficie (Tyco, Kendall Care Ag/AgCl, 2,5x2,3 cm)connessi ad apparecchio EMG (Keypoint® portable, Medtronic, Denmark) mediante cavo (HUSH Clip Cable, Medtronic, Denmark) ed elettrodo di terra ad ago (Ambu® Neuroline subdermal, 12x0,040mm, 0,5x27 G). Visualizzazione, analisi e registrazione dei segnali sono state realizzate mediante software dedicato (Keypoint®.Net, Medtronic, Denmark). L’attività media di TH (MEA) è stata misurata come media delle attività ottenute in 5 atti di deglutizione indotti dalla somministrazione di 50 ml d’acqua tramite siringa. L’indagine statistica - eseguita mediante software dedicato (SIGMAPlot®12) confrontando in DDSPa e DDSPn le misure ottenute da ECOl, la MEA di TH sinistro (sMEA) e destro (dMEA) ed il valore medio dei due (sdMEA) per ciascun soggetto - comprendeva il test di Shapiro-Wilk per valutare la distribuzione normale dei dati; il t-test per comparare i risultati ottenuti nei 2 gruppi; il test di Pearson per valutare correlazioni tra i risultati; la regressione lineare per studiare l’effetto d’età, sesso e peso su sMEA, dMEA, sdMEA e misure laringoioidee. Per tutti i test sono stati considerati significativi i risultati con P= 0.05. Risultati. L’ENDOt ha permesso d’identificare DDSP in 5 soggetti (4 trottatori ed 1 psi), URTO diverse da DDSP in 3 soggetti e nessuna URTO in 4 soggetti. Il test di Pearson ha evidenziato in DDSPa una forte correlazione tra: PBc e PTl (p. 0,0019); PBl e PTl (p. 0,0092); sMEA e dMEA (p. 0,0039); dMEA e sMEA (p. 0,0005) e tra sMEA e sdMEA (p. 0,0004). Non sono state identificate altre correlazioni o differenze. Conclusioni. I dati ottenuti non identificano differenze significative tra misure laringoioidee e MEA di TH in DDSPa e DDSPn. Le correlazioni ottenute in DDSPa potrebbero confermare l’importanza dei rapporti anatomici esistenti tra osso ioide e laringe nella genesi dell’affezione. L’assenza di differenze significative di MEA nei 2 gruppi è probabilmente riconducibile al fatto che il test eseguito a riposo potrebbe non evidenziare alterazioni d’attività presenti solo in condizioni d’esercizio nei soggetti con DDSP. Tuttavia, i risultati ottenuti ci permettono d’escludere la presenza,a riposo, di alterazioni organiche di TH correlabili con deficit di funzionalità dello stesso in soggetti con DDSP. Maggiori dati riguardo a possibili disfunzioni di TH potrebbero essere identificate mediante valutazione EMG durante l’esercizio, fornendo importanti informazioni circa la patogenesi di DDSP ed implementando i possibili interventi terapeutici nei confronti di tale disfunzione.

Valutazione preliminare dell’attività elettromiografica (EMG) del muscolo tireoioideo (TH) e della posizione laringoioidea in cavalli da corsa affetti da DDSP / G. Stancari, N.G. Ducharme, E. Zucca, B. Conturba, A. Vischi, E. Ferro, F. Ferrucci. ((Intervento presentato al 18. convegno Congresso internazionale multisala SIVE tenutosi a Bologna nel 2012.

Valutazione preliminare dell’attività elettromiografica (EMG) del muscolo tireoioideo (TH) e della posizione laringoioidea in cavalli da corsa affetti da DDSP

G. Stancari
Primo
;
E. Zucca;B. Conturba;A. Vischi;E. Ferro
Penultimo
;
F. Ferrucci
Ultimo
2012

Abstract

Scopo del lavoro. Le patologie ostruttive dinamiche delle prime vie aeree (URTO) sono importanti cause di poor performance nel cavallo sportivo. Tra queste la dislocazione dorsale dinamica del palato molle (DDSP) è relativamente frequente, con un’incidenza variabile da 1.3 a 20%. La diagnosi può essere ottenuta esclusivamente mediante endoscopia delle prime vie aeree durante esercizio massimale (ENDOt). La patogenesi di DDSP non risulta, ad oggi, completamente chiarita. La DDSP è stata indotta mediante resezione bilaterale del muscolo tireoioideo (TH) ed è stata correlata ad una posizione più ventrale rispetto alla norma dell’osso basioide. Scopo del presente lavoro è indagare l’attività di TH tramite elettromiografia (EMG) nel cavallo sportivo, correlando i risultati ottenuti con la posizione delle strutture laringo-ioidee, stabilita mediante esame ecografico della regione (ECOl). Materiali e metodi. 12 cavalli da corsa (10 trottatori e 2 psi), di età compresa tra 2 e 4 anni (media 3.1 ± 0,7), peso medio di 468,9 ± 52,3 kg, sono stati riferiti con anamnesi di calo del rendimento atletico. Dopo un accurato esame fisico, ciascun soggetto è stato sottoposto a numerose indagini collaterali, a riposo e sotto sforzo, tra le quali erano incluse ENDOt, ECOl ed EMG di TH. L’ENDOt è stata realizzata mediante treadmill ad alta velocità (SATO I, Svezia) e videoendoscopio (Stortz®-Germania) inserito nella narice sinistra e fissato tramite fasce di Velcro. Questo esame ha permesso di suddividere i soggetti in 2 gruppi: affetti da DDSP (DDSPa) e non affetti da DDSP (DDSPn). L’ECOl è stato realizzato mediante apparecchio Technos MPX (Esaote Biomedica) e sonda lineare (7 – 14 MHz) impostata su 12 MHz. Sono state scansionate le finestre acustiche rostro-ventrale e medioventrale in piani longitudinali e trasversali per ottenere la profondità del basioide alla base del processo linguale (PBc) in asse corto; la profondità del basioide (PBl) e della cartilagine tiroide (PTl) e la distanza tireo-ioidea (DTI) in asse lungo. L’EMG di TH è stata realizzata a riposo, previa tricotomia e aspersione di alcol, mediante elettrodi di superficie (Tyco, Kendall Care Ag/AgCl, 2,5x2,3 cm)connessi ad apparecchio EMG (Keypoint® portable, Medtronic, Denmark) mediante cavo (HUSH Clip Cable, Medtronic, Denmark) ed elettrodo di terra ad ago (Ambu® Neuroline subdermal, 12x0,040mm, 0,5x27 G). Visualizzazione, analisi e registrazione dei segnali sono state realizzate mediante software dedicato (Keypoint®.Net, Medtronic, Denmark). L’attività media di TH (MEA) è stata misurata come media delle attività ottenute in 5 atti di deglutizione indotti dalla somministrazione di 50 ml d’acqua tramite siringa. L’indagine statistica - eseguita mediante software dedicato (SIGMAPlot®12) confrontando in DDSPa e DDSPn le misure ottenute da ECOl, la MEA di TH sinistro (sMEA) e destro (dMEA) ed il valore medio dei due (sdMEA) per ciascun soggetto - comprendeva il test di Shapiro-Wilk per valutare la distribuzione normale dei dati; il t-test per comparare i risultati ottenuti nei 2 gruppi; il test di Pearson per valutare correlazioni tra i risultati; la regressione lineare per studiare l’effetto d’età, sesso e peso su sMEA, dMEA, sdMEA e misure laringoioidee. Per tutti i test sono stati considerati significativi i risultati con P= 0.05. Risultati. L’ENDOt ha permesso d’identificare DDSP in 5 soggetti (4 trottatori ed 1 psi), URTO diverse da DDSP in 3 soggetti e nessuna URTO in 4 soggetti. Il test di Pearson ha evidenziato in DDSPa una forte correlazione tra: PBc e PTl (p. 0,0019); PBl e PTl (p. 0,0092); sMEA e dMEA (p. 0,0039); dMEA e sMEA (p. 0,0005) e tra sMEA e sdMEA (p. 0,0004). Non sono state identificate altre correlazioni o differenze. Conclusioni. I dati ottenuti non identificano differenze significative tra misure laringoioidee e MEA di TH in DDSPa e DDSPn. Le correlazioni ottenute in DDSPa potrebbero confermare l’importanza dei rapporti anatomici esistenti tra osso ioide e laringe nella genesi dell’affezione. L’assenza di differenze significative di MEA nei 2 gruppi è probabilmente riconducibile al fatto che il test eseguito a riposo potrebbe non evidenziare alterazioni d’attività presenti solo in condizioni d’esercizio nei soggetti con DDSP. Tuttavia, i risultati ottenuti ci permettono d’escludere la presenza,a riposo, di alterazioni organiche di TH correlabili con deficit di funzionalità dello stesso in soggetti con DDSP. Maggiori dati riguardo a possibili disfunzioni di TH potrebbero essere identificate mediante valutazione EMG durante l’esercizio, fornendo importanti informazioni circa la patogenesi di DDSP ed implementando i possibili interventi terapeutici nei confronti di tale disfunzione.
4-feb-2012
Settore VET/08 - Clinica Medica Veterinaria
Società italiana veterinari per equini
SIVE
Valutazione preliminare dell’attività elettromiografica (EMG) del muscolo tireoioideo (TH) e della posizione laringoioidea in cavalli da corsa affetti da DDSP / G. Stancari, N.G. Ducharme, E. Zucca, B. Conturba, A. Vischi, E. Ferro, F. Ferrucci. ((Intervento presentato al 18. convegno Congresso internazionale multisala SIVE tenutosi a Bologna nel 2012.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/170367
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact