Il pioderma gangrenoso (PG) è una rara dermatosi neutrofilica ad evoluzione cronica. Esordisce tipicamente con una o più pustole sterili che, nella presentazione classica della malattia, evolvono rapidamente in ulcere dolenti, di ampiezza e profondità variabile, caratterizzate da bordi netti e rilevati di colorito eritemato-violaceo. Varianti di PG meno comuni sono la vegetante e la bollosa. Il PG è frequentemente associato a patologie sistemiche, in particolare malattie infiammatorie croniche intestinali, affezioni reumatologiche ed ematologiche e neoplasie, ma può presentarsi anche in forma idiopatica. La diagnosi di PG si basa sull’aspetto clinico delle lesioni e sul quadro istopatologico, il quale, seppure non tipico, è suggestivo. Le terapie più accreditate per il trattamento del PG sono rappresentate dai corticosteroidi sistemici e dalla ciclosporina; tuttavia non sono al momento disponibili linee guida clinico-terapeutiche basate su studi controllati. Negli ultimi quattro anni abbiamo valutato in modo prospettico 20 pazienti (10 donne e 10 uomini) portatori di diverse varianti di PG, con l’obiettivo di proporre una classificazione che metta in relazione il numero delle lesioni cutanee e la percentuale di superficie corporea coinvolta (BSA) con l’approccio terapeutico. Sono stati individuati tre sottogruppi di PG: localizzato (numero di lesioni  1,  3; BSA  5), multilesionale (numero di lesioni > 3,  10; BSA > 5) e disseminato (numero di lesioni > 10; BSA > 25). La ciclosporina sistemica, in monoterapia o in associazione ai corticosteroidi sistemici, si è dimostrata la terapia più efficace sia nel PG multilesionale che in quello disseminato, mentre il tacrolimus ha dato ottimi risultati nelle forme localizzate. Gli antagonisti del TNF-α vanno considerati in casi selezionati di PG resistente alla terapia immunosoppressiva convenzionale. Riteniamo pertanto che tale algoritmo terapeutico possa rivelarsi utile nella pratica clinica, anche se studi controllati dovranno confermarne la validità. Valutando i risultati di uno studio immunoistochimico da noi condotto, presentiamo infine alcuni aspetti nuovi nella patogenesi del PG.

Il pioderma gangrenoso: nuovi aspetti clinici e patogenetici / C. Crosti, A.V. Marzano. ((Intervento presentato al 85. convegno Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) tenutosi a Rimini nel 2010.

Il pioderma gangrenoso: nuovi aspetti clinici e patogenetici

C. Crosti
Primo
;
A.V. Marzano
2010

Abstract

Il pioderma gangrenoso (PG) è una rara dermatosi neutrofilica ad evoluzione cronica. Esordisce tipicamente con una o più pustole sterili che, nella presentazione classica della malattia, evolvono rapidamente in ulcere dolenti, di ampiezza e profondità variabile, caratterizzate da bordi netti e rilevati di colorito eritemato-violaceo. Varianti di PG meno comuni sono la vegetante e la bollosa. Il PG è frequentemente associato a patologie sistemiche, in particolare malattie infiammatorie croniche intestinali, affezioni reumatologiche ed ematologiche e neoplasie, ma può presentarsi anche in forma idiopatica. La diagnosi di PG si basa sull’aspetto clinico delle lesioni e sul quadro istopatologico, il quale, seppure non tipico, è suggestivo. Le terapie più accreditate per il trattamento del PG sono rappresentate dai corticosteroidi sistemici e dalla ciclosporina; tuttavia non sono al momento disponibili linee guida clinico-terapeutiche basate su studi controllati. Negli ultimi quattro anni abbiamo valutato in modo prospettico 20 pazienti (10 donne e 10 uomini) portatori di diverse varianti di PG, con l’obiettivo di proporre una classificazione che metta in relazione il numero delle lesioni cutanee e la percentuale di superficie corporea coinvolta (BSA) con l’approccio terapeutico. Sono stati individuati tre sottogruppi di PG: localizzato (numero di lesioni  1,  3; BSA  5), multilesionale (numero di lesioni > 3,  10; BSA > 5) e disseminato (numero di lesioni > 10; BSA > 25). La ciclosporina sistemica, in monoterapia o in associazione ai corticosteroidi sistemici, si è dimostrata la terapia più efficace sia nel PG multilesionale che in quello disseminato, mentre il tacrolimus ha dato ottimi risultati nelle forme localizzate. Gli antagonisti del TNF-α vanno considerati in casi selezionati di PG resistente alla terapia immunosoppressiva convenzionale. Riteniamo pertanto che tale algoritmo terapeutico possa rivelarsi utile nella pratica clinica, anche se studi controllati dovranno confermarne la validità. Valutando i risultati di uno studio immunoistochimico da noi condotto, presentiamo infine alcuni aspetti nuovi nella patogenesi del PG.
2010
Pioderma gangrenoso ; classificazione ; ciclosporina sistemica ; tacrolimus
Settore MED/35 - Malattie Cutanee e Veneree
Settore MED/15 - Malattie del Sangue
Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST)
Il pioderma gangrenoso: nuovi aspetti clinici e patogenetici / C. Crosti, A.V. Marzano. ((Intervento presentato al 85. convegno Congresso Nazionale della Società Italiana di Dermatologia medica, chirurgica, estetica e delle Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST) tenutosi a Rimini nel 2010.
Conference Object
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
crosti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Publisher's version/PDF
Dimensione 196.21 kB
Formato Adobe PDF
196.21 kB Adobe PDF Visualizza/Apri
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/162912
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact