quanto il loro contributo è solitamente molto basso ed inoltre non esiste una metodica analitica di riferimento per la loro quantificazione. In casi particolari però i carbonati possono dare un contributo importante alle concentrazioni di PM. L’obiettivo di questo lavoro è lo sviluppo di una metodica analitica per la quantificazione dei carbonati su campioni provenienti da un area geografica interessata da una intensa attività estrazione e lavorazione del marmo (Massa Carrara). In letteratura sono riportati i confronti fra diversi metodi per la quantificazione dei carbonati: decomposizione tramite esposizione a fumi di HCl [1], stima mediante il bilancio della componente ionica [2] e la misura tramite un metodo termico previa predisposizione di un’opportuna rampa di temperatura per la separazione della componente inorganica dalle altre due componenti del carbonio (OC, EC) [2]. In questo lavoro abbiamo messo a punto una metodica per quantificare il carbonato tramite la spettroscopia infrarossa (FT/IR). Sono stati predisposti degli opportuni standard risospendendo su filtri in PTFE quantità variabili di una miscela Na2CO3 – KBr (range di calibrazione 15 – 140 μgCO3--/cm²). La calibrazione e la successiva quantificazione sono state effettuate con l’ausilio di un software chemiometrico (Thermo – TQanalyst) e l’utilizzo di un algoritmo PLS (Partial Least Square Regression) per il calcolo della regressione. La calibrazione ottenuta ha mostrato bassi errori sia in calibrazione sia in predizione. La tecnica messa a punto ha reso possibile la misura dei carbonati su campioni di particolato atmosferico, evidenziando una elevata correlazione fra le concentrazioni di carbonato e quelle di calcio misurate mediante tecnica ED-XRF (Energy Dispersive-X Ray Fluorescence). L’analisi della componente ionica ha reso possibile il confronto fra due diversi metodi di quantificazione dei carbonati (IR vs. bilancio ionico) e l’utilizzo di diverse metodiche di estrazione (H2O vs. estrazione acida) ha evidenziato che alle concentrazioni atmosferiche il carbonato è solubile in acqua. I dati ottenuti tramite FT/IR, cromatografia ionica ed ED-XRF su una serie temporale di campioni raccolti nella zona di Massa Carrara sono stati utilizzati come input per un modello a recettore (PMF: Positive Matrix Factorization) con cui si è valutato l’impatto sulle concentrazioni di PM del trasporto di blocchi e detriti di marmo dalle cave verso la zona costiera. [1] Cachier H., Bremond M.P., Buat-Mènard P.; Determination of atmospheric soot carbon with a simple thermal method; Tellus, 1989, 41B, 379-390 [2] Jankowski N., Schmidl C., Marr I.L., Bauer H., Puxbaum H.; Comparison of methods for the quantification of carbonate carbon in atmospheric PM10 aerosol samples; Atmospheric Environment, 2008, 42, 8055-8064

Quantificazione dei carbonati mediante spettroscopia infrarossa / A. Piazzalunga, P. Fermo, L. Brambilla, E. Cuccia, D. Massabò, P. Prati, R. Vecchi, C. Paganelli. ((Intervento presentato al 4. convegno 4° convegno su particolato atmosferico. Venezia, 16-18 maggio tenutosi a Venezia nel 2010.

Quantificazione dei carbonati mediante spettroscopia infrarossa

P. Fermo
Secondo
;
R. Vecchi
Penultimo
;
2010

Abstract

quanto il loro contributo è solitamente molto basso ed inoltre non esiste una metodica analitica di riferimento per la loro quantificazione. In casi particolari però i carbonati possono dare un contributo importante alle concentrazioni di PM. L’obiettivo di questo lavoro è lo sviluppo di una metodica analitica per la quantificazione dei carbonati su campioni provenienti da un area geografica interessata da una intensa attività estrazione e lavorazione del marmo (Massa Carrara). In letteratura sono riportati i confronti fra diversi metodi per la quantificazione dei carbonati: decomposizione tramite esposizione a fumi di HCl [1], stima mediante il bilancio della componente ionica [2] e la misura tramite un metodo termico previa predisposizione di un’opportuna rampa di temperatura per la separazione della componente inorganica dalle altre due componenti del carbonio (OC, EC) [2]. In questo lavoro abbiamo messo a punto una metodica per quantificare il carbonato tramite la spettroscopia infrarossa (FT/IR). Sono stati predisposti degli opportuni standard risospendendo su filtri in PTFE quantità variabili di una miscela Na2CO3 – KBr (range di calibrazione 15 – 140 μgCO3--/cm²). La calibrazione e la successiva quantificazione sono state effettuate con l’ausilio di un software chemiometrico (Thermo – TQanalyst) e l’utilizzo di un algoritmo PLS (Partial Least Square Regression) per il calcolo della regressione. La calibrazione ottenuta ha mostrato bassi errori sia in calibrazione sia in predizione. La tecnica messa a punto ha reso possibile la misura dei carbonati su campioni di particolato atmosferico, evidenziando una elevata correlazione fra le concentrazioni di carbonato e quelle di calcio misurate mediante tecnica ED-XRF (Energy Dispersive-X Ray Fluorescence). L’analisi della componente ionica ha reso possibile il confronto fra due diversi metodi di quantificazione dei carbonati (IR vs. bilancio ionico) e l’utilizzo di diverse metodiche di estrazione (H2O vs. estrazione acida) ha evidenziato che alle concentrazioni atmosferiche il carbonato è solubile in acqua. I dati ottenuti tramite FT/IR, cromatografia ionica ed ED-XRF su una serie temporale di campioni raccolti nella zona di Massa Carrara sono stati utilizzati come input per un modello a recettore (PMF: Positive Matrix Factorization) con cui si è valutato l’impatto sulle concentrazioni di PM del trasporto di blocchi e detriti di marmo dalle cave verso la zona costiera. [1] Cachier H., Bremond M.P., Buat-Mènard P.; Determination of atmospheric soot carbon with a simple thermal method; Tellus, 1989, 41B, 379-390 [2] Jankowski N., Schmidl C., Marr I.L., Bauer H., Puxbaum H.; Comparison of methods for the quantification of carbonate carbon in atmospheric PM10 aerosol samples; Atmospheric Environment, 2008, 42, 8055-8064
2010
Settore CHIM/01 - Chimica Analitica
Quantificazione dei carbonati mediante spettroscopia infrarossa / A. Piazzalunga, P. Fermo, L. Brambilla, E. Cuccia, D. Massabò, P. Prati, R. Vecchi, C. Paganelli. ((Intervento presentato al 4. convegno 4° convegno su particolato atmosferico. Venezia, 16-18 maggio tenutosi a Venezia nel 2010.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/160780
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact