Le relazioni continuative tra individui culturalmente differenti conducono a cambiamenti tanto nei rapporti culturali di gruppo quanto nei processi identitari. Tali cambiamenti possono essere sia di tipo collettivo, e riguardare i processi di significazione dell’intero gruppo, sia di tipo individuale, e riguardare la sfera psicologica dei singoli. Questi processi divengono particolarmente evidenti nei fenomeni migratori, all’interno dei quali gruppi, famiglie e individui devono continuamente far riferimento a contesti culturali e situazionali differenti, costruendo modalità di adattamento di tipo biculturale e reti sociali transnazionali. La variabilità e la complessità delle dinamiche di mediazione tra elementi culturali e ruoli sociali differenti nei contesti nazionali di origine e di provenienza, influenzata peraltro dagli atteggiamenti e dalle politiche dei governi dei paesi d’accoglienza, viene ben messa in evidenza nell’analisi delle dinamiche migratorie e dei modelli di adattamento culturale dei nuclei familiari, che nel loro trasferimento dal luogo d’origine a quello di accoglienza incontrano spesso situazioni di separazione e ricongiunzione indesiderati e inattesi. In questo intervento analizzeranno le dinamiche di adattamento culturale familiare di alcuni casi clinici utilizzando il modello di acculturazione interattiva di Bourhis nelle sue singole componenti, per verificarne l’applicabilità rispetto ad ipotesi eziologiche e un suo possibile ampliamento in situazioni di transnazionalismo.

L'adattamento culturale delle famiglie immigrate : l'utilizzo dei modelli psicosociali nell'analisi di casi clinici / E.F.M. Riva. ((Intervento presentato al 9. convegno Congresso nazionale della Sezione di Psicologia sociale dell'AIP tenutosi a Cagliari nel 2009.

L'adattamento culturale delle famiglie immigrate : l'utilizzo dei modelli psicosociali nell'analisi di casi clinici

E.F.M. Riva
Primo
2009

Abstract

Le relazioni continuative tra individui culturalmente differenti conducono a cambiamenti tanto nei rapporti culturali di gruppo quanto nei processi identitari. Tali cambiamenti possono essere sia di tipo collettivo, e riguardare i processi di significazione dell’intero gruppo, sia di tipo individuale, e riguardare la sfera psicologica dei singoli. Questi processi divengono particolarmente evidenti nei fenomeni migratori, all’interno dei quali gruppi, famiglie e individui devono continuamente far riferimento a contesti culturali e situazionali differenti, costruendo modalità di adattamento di tipo biculturale e reti sociali transnazionali. La variabilità e la complessità delle dinamiche di mediazione tra elementi culturali e ruoli sociali differenti nei contesti nazionali di origine e di provenienza, influenzata peraltro dagli atteggiamenti e dalle politiche dei governi dei paesi d’accoglienza, viene ben messa in evidenza nell’analisi delle dinamiche migratorie e dei modelli di adattamento culturale dei nuclei familiari, che nel loro trasferimento dal luogo d’origine a quello di accoglienza incontrano spesso situazioni di separazione e ricongiunzione indesiderati e inattesi. In questo intervento analizzeranno le dinamiche di adattamento culturale familiare di alcuni casi clinici utilizzando il modello di acculturazione interattiva di Bourhis nelle sue singole componenti, per verificarne l’applicabilità rispetto ad ipotesi eziologiche e un suo possibile ampliamento in situazioni di transnazionalismo.
2009
immigrazione ; adattamento culturale ; metodi quantitativi ; applicazioni cliniche
Settore M-PSI/05 - Psicologia Sociale
Settore M-PSI/08 - Psicologia Clinica
Settore M-PSI/07 - Psicologia Dinamica
Associazione nazionale di psicologia
L'adattamento culturale delle famiglie immigrate : l'utilizzo dei modelli psicosociali nell'analisi di casi clinici / E.F.M. Riva. ((Intervento presentato al 9. convegno Congresso nazionale della Sezione di Psicologia sociale dell'AIP tenutosi a Cagliari nel 2009.
Conference Object
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
Pubblicazioni consigliate

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/2434/139802
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact